
Mercato dei concimi, il commento di fine anno
Concimi e mercati: informazioni, prezzi, opportunità. A cura di SILC Informa
Concimi e mercati: informazioni, prezzi, opportunità. A cura di SILC Informa
Prezzi in aumento su tutti i mercati, ma i margini degli allevatori sono erosi dai costi in crescita e minacciati dalle importazioni. Il futuro si gioca sulla riconoscibilità del prodotto di qualità, attento a benessere e ambiente
Gli accordi di filiera possono riguardare le strategie ambientali, che allora diventano distintive sul mercato: l'esempio dell'accordo fra Coprob/Italia Zuccheri e Conapi/Mielizia
Miglioramento delle colture con una riduzione dei consumi idrici e anche di quelli energetici. È questo l'obiettivo dell'irrigazione di precisione del progetto Positive
Da una parte la riforma della Pac e le tensioni sui mercati globali, dall'altra la sfida ambientale e le fandonie tese a demonizzare le produzioni animali. Ma non mancano le opportunità da cogliere. Se n'è parlato all'assemblea di Uniceb
Sono quelle che regolano la produzione di latte destinato alla produzione dei "grana" a denominazione di origine. Nel caso del Parmigiano Reggiano presentano tuttavia alcune criticità. Ne parliamo con Piero Nasuelli, dell'Università di Bologna
Concimi e mercati: informazioni, prezzi, opportunità. A cura di SILC Informa
Dolcetto o scherzetto? Con l'arrivo di Halloween ecco la zucca, un prodotto ricco di vitamine e di composti bioattivi. Sono tante le tipologie di zucche coltivate e consumate in Italia, e ognuna si presta per una ricetta diversa e per varie preparazioni
Acquistati dalle famiglie italiane oltre 15mila tonnellate di prodotto, sceso sotto i 5 euro al chilogrammo il prezzo. E' quanto emerge dall'analisi dell'Osservatorio Cso Italy
Concimi e mercati: informazioni, prezzi, opportunità. A cura di SILC Informa
Il ritorno dei consumi fuori casa favorisce la tenuta dei prezzi delle carni. In controtendenza il comparto suino dove il mercato cede sotto la pressione di un aumento della produzione interna e delle tensioni sui mercati internazionali
La cipolla ha elevate proprietà nutraceutiche: è ricca di selenio e vitamina C, ha un forte potere antiossidante e di rallentamento dell'invecchiamento cellulare. Bianca, dorata e rossa, può essere di diversi colori ma sempre perfetta per varie preparazioni
Si mangiano sempre più mirtilli: tutto merito dell'aspetto, del sapore e delle caratteristiche nutrizionali e commerciali che li caratterizzano. Ed il trend positivo non è destinato a calare nei prossimi anni
Il settore ha resistito alle conseguenze della crisi sanitaria ed è in crescita, ma rischia di rimanere intrappolato nella rete della burocrazia, avvilito dalle fake news e penalizzato dalle etichette a semaforo
Il rapporto del ministero delle Politiche agricole e dell'Ismea parla di un settore di nicchia ma in forte ascesa