consumi
Tutte le notizie

Oh bimba, vai al mercato dei produttori o dal fruttivendolo!
Qualche (paradossale) considerazione su di un già famoso spot pubblicitario

Biologico, si rafforza il sistema Italia
Crescono superfici e produttori, aumentano a valore i consumi interni e l'export, ma il settore deve fare i conti anche con l'aumento dei costi. I dati presentati a Sana 2023

Vendemmia 2023, il clima taglia la produzione di vino a 44 milioni di ettolitri
Colpa del cambiamento climatico che ha fatto segnare un meno 12% rispetto alla scorsa annata. Ma si vuole puntare sulla qualità

Riso, tanto amato... Ma cosa vogliono i consumatori?
Più benessere, informazioni sulle varietà e Tea: la ricetta vincente per il mercato. Se n'è discusso agli Stati Generali del Consumo di Riso in Italia

Uva da tavola, continuano gli espianti. A tirare è il senza semi
In Puglia, come in Sicilia, sono molti i viticoltori che decidono di espiantare le varietà di uva da tavola tipiche italiane, come Vittoria e Italia, a causa dei prezzi bassi di mercato. E molti optano per le apirene, ma con qualche incognita

Vino: rallentano i consumi, con una crescita quasi a zero nel 2040
È il dato emerso dall'Assemblea generale dell'Unione Italiana Vini, dove sono state analizzate anche le tendenze basate sul progressivo invecchiamento dei consumatori

Biologico, la corsa verso il 25% di Sau investita è a buon punto
In Italia è trainata dalle regioni del Centro e del Sud, con Sicilia, Puglia, Toscana, Calabria ed Emilia Romagna che da sole mettono insieme il 56% di superfici investite. Rallentano i consumi interni, ma confortano i dati della ristorazione

Così si difende il latte
Le esportazioni di formaggi hanno salvato i bilanci delle industrie del latte, che riunite nell'assemblea di Assolatte si interrogano sulle prossime sfide. Preoccupazione per il "simil latte" artificiale

Carne e latte, ambasciatori del made in Italy
C'è consapevolezza dell'importanza dei prodotti di origine animale. Ma si chiede attenzione al benessere animale e alla sostenibilità. Che già c'è, ma va certificata. Altrimenti saranno le catene distributive a guidare i giochi

Ismea: l'alluvione in Emilia Romagna condizionerà il valore aggiunto dell'agricoltura a livello nazionale
Il dato emerge con forza dall'ultima indagine AgriMercati di Ismea, riferita al primo trimestre 2023 - valore aggiunto agricolo stabile sul trimestre precedente - e che riporta le previsioni per i prossimi mesi

La forza del latte (quello "vero")
La giornata mondiale del latte invita a riflettere sui tentativi di sostituire un prodotto naturale con surrogati artificiali ottenuti in laboratorio e sui quali pesano ancora molti interrogativi, dalla sicurezza all'impatto ambientale

Birra, in Italia i consumi aumentano del 6%
E la produzione cresce del 3,3%: il Rapporto annuale di Assobirra

Frutta secca, un superfood sempre più amato
Crescono i consumi di frutta in guscio in Italia, trainati dai suoi aspetti benefici e nutrizionali. Questo fa crescere anche la produzione

Cibus Connect, l'agroalimentare made in Italy è vivace
Si è appena chiusa la due giorni a Parma all'insegna di consumi alimentari, ortofrutta, nutraceutica e sostenibilità. Buon successo fra gli operatori

Marketing e comunicazione in ortofrutta: come fare per aver successo?
Per una efficace promozione del prodotto e del marketing si deve informare, convincere e lasciare una traccia in memoria. Ecco l'esperienza di OrtoRomi