consumi
Tutte le notizie

Vino sempre più verde, il 19% dei vigneti è coltivato in biologico
Il rapporto del ministero delle Politiche agricole e dell'Ismea parla di un settore di nicchia ma in forte ascesa

Se la carne frena
Prezzi in flessione su tutte le filiere. Preoccupa il drastico calo del mercato suino in Europa, ma l'Italia è in controtendenza. Anche per gli avicoli si interrompe il trend di crescita

Vino rosè, tutti i numeri di un fenomeno globale
Cresce il consumo di vino rosè a livello globale: 23,5 milioni di ettolitri. La Spagna domina la classifica, ma i produttori italiani vincono sui prezzi e sono orientati all'export. Ecco i numeri del trend

La Giornata internazionale della birra fa riflettere sulla luppolicoltura
Uno sguardo ai numeri suggerisce che ci sono i margini per sviluppare una filiera made in Italy, anche perché la luppolicoltura italiana sta cercando di organizzarsi. Le criticità però non mancano

Troppo anonime quelle carni
Il consumo di carni bovine tiene e vede trionfare vitelloni e scottone. Intanto il mercato si divide, premiando il prezzo oppure il valore aggiunto di una qualità superiore. Che però è difficile da riconoscere

Una rivoluzione per la carne
E' quella che si appresta a fare Ruggero Lenti, fresco di nomina alla presidenza degli industriali della carne riuniti in Assica. Il suo progetto punta a riunire tutta la filiera e far pagare carne e salumi per quel che valgono

Ciliegio, l'innovazione rilancia il settore
Diversi agricoltori guardano al ciliegio come un'opportunità per realizzare nuovi impianti. Al centro di questo trend positivo ci sono l'innovazione varietale e tecnica

Il coniglio sull'orlo del precipizio
Il consumo delle carni cunicole scende, la produzione cala e sul settore si addensano forti criticità che rischiano di comprometterne il futuro. Uno scenario che impone un radicale cambio di strategie

Durum Days 2021, grano duro in crescita ma i consumi di pasta torneranno ai livelli pre-Covid
Superfici, rese e produzione sono previste in crescita per il 2021. La pasta, dopo il boom del 2020 dato dalla pandemia, tornerà sui livelli di consumi del 2019. Sempre più attenzione a origine e qualità della materia prima

Italians do it better
La zootecnia italiana ha un enorme potenziale anche dal punto di vista ambientale. Lo sviluppo di un green deal zootecnico può essere un fattore strategico per lo sviluppo e la valorizzazione dei territori del Paese

Riso, il mercato cinese è aperto
Buone notizie per il settore a seguito del via libera ad esportare nel Paese orientale. Ora si auspica un aumento delle superifici: il punto con l'Ente nazionale risi e l'Associazione industrie risiere italiane

Cereali, previsioni positive per la produzione mondiale nel 2021
Si potrebbe registrare un nuovo massimo per la produzione cerealicola, prevista in lieve crescita, che potrebbe toccare le 785 milioni di tonnellate. In calo le scorte, in crescita l'interscambio mondiale

Vino, cooperazione: resilienza e fiducia per ripartire con slancio
Il mondo cooperativo legato al settore enologico ha tenuto, nonostante la crisi da Covid-19, grazie alle vendite su Gdo, ecommerce e mercati esteri. Diventa sempre più importante l'aggregazione per essere più competitivi nei momenti difficili

Carne, continua il recupero
Sui mercati europei i prezzi sono in ripresa in tutti i segmenti, ma sul mercato italiano resta qualche incertezza per i bovini. Bene gli avicoli, però il divario con lo scorso anno è ancora alto

Ortofrutta, una fotografia del settore post Covid-19
La situazione di mercato è stata esaminata durante un convegno online targato Cso Italy e Nomisma, dove è emersa la capacità di reagire del comparto e dove sono state descritte anche le nuove tendenze dei consumatori