consumi
Tutte le notizie

Mirtillo: in arrivo Sekoya®, una novità nel panorama varietale italiano
Frutti croccanti, di lunga durata, saporiti e dalla qualità costante, arrivano in Italia le nuove cultivar grazie ai partner Rk Growers e al Gruppo SanLucar

Ciboteca italiana: l'anguria
L'anguria è un alimento ricco d'acqua, sali minerali e vitamine: perfetto per dissetarsi e rinfrescarsi durante l'estate. Questo frutto è ricco di composti che aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari e i tumori

Assemblea Areflh, sfide e obiettivi futuri per il comparto ortofrutticolo europeo
La riforma della Politica Agricola Comune (Pac) e Green Deal, l'aumento dei costi, la crisi climatica e i problemi della logistica: ecco alcuni temi trattati all'incontro tenutosi a Trento, che ha visto la partecipazione di diversi eurodeputati e rappresentanti della Commissione Europea

Fruitimprese, Salvi: "Il settore merita più attenzione"
Alla 73° assemblea dell'Associazione si è parlato della necessità di un netto cambio di passo sulle politiche per la manodopera e per una seria riforma del costo del lavoro. Focus inoltre su prezzi consumi, plastic tax e imballaggi

Interpera, tra pochi giorni apre il sipario l'edizione 2022
L'evento internazionale dedicato al comparto delle pere si terrà a Rotterdam, Paesi Bassi, dal 28 al 30 giugno prossimi

Macfrut 2022, all'insegna della qualità
La 39esima edizione della kermesse dedicata all'ortofrutta ha visto al Rimini Expo Center 38.500 presenze: +18% sull'evento di settembre 2021. Ma è soprattutto la grande qualità dei visitatori che ha riscosso un unanime apprezzamento da parte degli espositori

Dove sta andando la fragola in Italia?
Il 2021 ha evidenziato un mercato in crescita per consumi, offerta e prezzi medi. Ma questo 2022 ha fatto emergere problemi che devono essere risolti se si vuole far veramente crescere la fragola e il suo settore

Che ne sarà dell'avicoltura
L'impennata dei costi e il rallentamento nei consumi pone molte incertezze sul futuro del settore, unico fra quelli zootecnici ad avere raggiunto l'autosufficienza. Su come affrontare le nuove sfide si è discusso in occasione del Poultry Forum che si è svolto a Rimini

Parliamo di ambiente e opportunità: frutta in guscio
Un settore eccellente e ricercato, ma la produzione di noci, mandorle e nocciole è al di sotto rispetto al consumo

"Sweet Italy"
Coprob e Conapi sono due realtà italiane che si battono per imporre il (buon) prodotto nazionale in un mercato dove sono in vigore pratiche al limite della spietatezza

Il latte ha fatto boom
Prezzi in deciso rialzo e le industrie del latte vengono a patti con gli allevatori accordando aumenti. Una fiammata che prende spunto da una produzione mondiale in flessione e dalla ripresa dei consumi

Non c'è agricoltura senza allevamento
Una ricerca del Censis mette in luce le preferenze dei consumatori che, pur bersagliati da fandonie e falsi allarmi, conoscono il reale valore della carne. Con un occhio attento ad ambiente e benessere animale, purché in equilibrio con il benessere sociale ed economico

Guerra in Ucraina e rincaro del pane: colpa del bioetanolo?
Ong ecologiste contro i biocarburanti di prima generazione. Ma non fanno i conti giusti. A cura di Mario A. Rosato

L'Europa a tavola: i residui negli alimenti
Pubblicato il Report 2022 di Efsa: residui di agrofarmaci nei cibi europei regolari per il 94,9%. Meglio l'Italia che tocca il 99%. Garantita al contempo la sicurezza alimentare e quella sanitaria per i consumatori

L'imballaggio è uno strumento di comunicazione
Dietro al prodotto a scaffale ci sono storie, uomini, passione e lavoro che permettono alle persone di cibarsi e nutrirsi. Trasmettere tutto questo non è facile, soprattutto se si vogliono mettere in collegamento tradizione e innovazione. Claudio Dall'Agata ci racconta l'esperienza di Bestack