
Nord Italia, risorse per innovazione e pagamenti compensativi
Bando Psr per la ricerca e l'innovazione in Emilia Romagna, mentre in Valle d'Aosta via libera a nuovi interventi per le integrazioni compensative in montagna
Bando Psr per la ricerca e l'innovazione in Emilia Romagna, mentre in Valle d'Aosta via libera a nuovi interventi per le integrazioni compensative in montagna
La Fiera di Bari si terrà dal 5 all'8 ottobre 2023. Grandi aspettative per la rassegna dedicata alle macchine e alle tecnologie per le filiere tipiche dell’area mediterranea
Se ne torna a parlare dopo che Efsa ha diffuso i dati di una recente indagine su questo argomento. Un aggiornamento delle norme è atteso entro il 2023
Il convegno si terrà il 6 e 7 ottobre 2022 in duplice modalità: in presenza all'Aranciera dell'Orto Botanico di Roma e online
A seguito della siccità, della ripresa dell'export dell'Ucraina e delle nuove tensioni fra Kiev e Mosca, il mondo ha gli occhi puntati su mais e frumento. Difficile fare previsioni su produzione e prezzi per le molteplici variabili in campo
Si moltiplicano le iniziative per fronteggiare le emergenze che coinvolgono il mondo agricolo. Come cambiano gli schedari per frutta e viti. I nuovi limiti per i residui di alcune sostanze attive. La situazione per influenza aviaria e peste suina
Per le filiere in difficoltà a causa dell'innalzamento dei costi di produzione il Mipaaf ha definito i criteri e le modalità di ripartizione di risorse per un ammontare pari a 80 milioni per l'anno 2022. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese
Nuovo progetto in Emilia Romagna per la vitivinicoltura sostenibile con investimenti da 95 milioni. Contributi per le filiere corte e per la promozione delle razze autoctone in Piemonte
Crolla la fiducia degli operatori a causa delle tante insidie in un intreccio di cause, dal conflitto in Europa alla forte pressione dei prezzi, passando per l'aumento dei costi di produzione
Lo schema di Decreto Ministeriale ha ricevuto il via libera della Conferenza Stato Regioni il 6 luglio scorso per soccorrere le imprese colpite dagli effetti della guerra in Ucraina. Beneficiari saranno gli allevatori di suini, scrofe, vitelli, ovicaprini, conigli, galline ovaiole, tacchini, polli e di bovini di razze autoctone
La zootecnia declinata in chiave sostenibile entra a pieno titolo nel Tavolo delle filiere alimentari attivo presso la Farnesina. Con l’obiettivo di promuovere le nostre eccellenze e fare chiarezza sul reale impatto delle produzioni animali
Milioni di tonnellate bloccati nei porti. Si teme per lo stoccaggio dei prossimi raccolti. Aumenteranno fame e tensioni sociali. Anche il riso nella tempesta dei mercati. Meglio ritardare la prossima Pac. Peste suina e troppi cinghiali. La Xylella in tribunale. Novità per le pratiche commerciali sleali
Produttività per le centrali a biogas innalzabile del 20%, altri 35 milioni nel Fondo Filiere e una nuova rateizzazione per le quote latte. I giovani imprenditori nell'acquisto di terreni con garanzia Agea derogheranno al diritto di prelazione
Una ricerca del Censis mette in luce le preferenze dei consumatori che, pur bersagliati da fandonie e falsi allarmi, conoscono il reale valore della carne. Con un occhio attento ad ambiente e benessere animale, purché in equilibrio con il benessere sociale ed economico
Mercoledì 13 aprile 2022 ore 11:00, Sala Stampa Estera a Roma