
Fieragricola fa tappa in Sicilia
Il primo evento del Road Show si è svolto a Ragusa con focus sulla zootecnia siciliana
Il primo evento del Road Show si è svolto a Ragusa con focus sulla zootecnia siciliana
Dal 9 al 13 ottobre 2023 si terrà online la seconda edizione del Festival organizzato da Food Hub: anello di congiunzione tra ricerca e aziende
Il 18 e il 19 ottobre 2023 EitFood organizza un corso gratuito dedicato all'introduzione, gestione e potenziamento dell'elemento animale per aumentare la sostenibilità aziendale
Già al completo, la settima edizione della Fiera dedica spazio alla robotica agricola e alla zootecnia 4.0, confermandosi un evento imperdibile tanto per le nuove generazioni quanto per gli operatori esteri
L'inflazione morde e in attesa che le politiche monetarie restrittive riportino alla normalità, arriva una proposta di "congelamento" dei prezzi. Che coglie la filiera agroalimentare impreparata, incapace di un vero lavoro di squadra
Episodi di mortalità in bovini al pascolo per la presenza di piante tossiche. I rischi dell'allevamento in libertà e l'importanza di conoscere le piante più diffuse e più pericolose che non sempre gli animali sono in grado di evitare
Dalla deroga Ucraina per i seminativi, fino a quella sul benessere animale per gli allevatori. Ecco tutte le deroghe della nuova Politica Agricola Comune a cui hanno diritto gli agricoltori nel 2023
Interviste impossibili: non salveranno il mondo, ma nemmeno minacceranno la zootecnia attuale. Sono le carni coltivate, osteggiate oppure osannate, raramente discusse con razionale obiettività
Il 13 luglio 2023, presso la sala dell’Istituto Santa Maria in Aquiro del Senato della Repubblica, si è svolto un convegno volto a sollecitare la ricerca scientifica sulle nuove frontiere della produzione alimentare
Si tratta di quelli della domanda unica 2022 non inseriti nella circolare Agea del 22 febbraio 2023. I pagamenti riguardano in prevalenza il settore zootecnico - sia da carne che da latte - che riceverà oltre 222,2 milioni di euro
Dal Piemonte nuovi contributi per il benessere animale e l'adesione ai nuovi regimi per un agroalimentare di qualità. Rush di investimenti in competitività in Lombardia
L'evento si terrà il 20 maggio 2023 presso la Stazione Leopolda di Pisa per presentare le attività del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agroambientali dell'Università di Pisa insieme ad altri esperti e stakeholder
Bandi in arrivo per zone svantaggiate e prevenzione dei danni da fauna in Emilia Romagna. Nuovo progetto sul mais e finanziamenti per l'agromeccanica in Lombardia. Apprensione per l'ortofrutta a causa delle gelate primaverili
Disponibili contributi per l'inerbimento delle colture arboree, la conservazione della sostanza organica, le covercrop, l'agricoltura conservativa, la trasformazione di seminativi in prati, le colture a perdere e la tutela della biodiversità agraria. Scadenza il 15 maggio 2023, all'interno il link al bando
E con l'occasione l'Agenzia, con una nota stampa, presenta punto per punto tutte le innovazioni pensate per agevolare i pagamenti agli agricoltori. Messo a punto un sistema per evitare il disimpegno automatico del Feasr sui pagamenti in coda