
Che ne sarà dei conigli
Il futuro del settore al centro dell'incontro promosso dall'Associazione scientifica italiana di coniglicoltura (Asic). Appuntamento al webinar che si terrà il 13 maggio
Il futuro del settore al centro dell'incontro promosso dall'Associazione scientifica italiana di coniglicoltura (Asic). Appuntamento al webinar che si terrà il 13 maggio
Gelso-Net, il progetto dell'Università di Torino per rilanciare la gelsicoltura in Piemonte. A cura di Mario A. Rosato
Solo alcuni comparti hanno subìto l'impatto della pandemia, mentre nel suo complesso il settore agroalimentare ha tenuto. E a livello internazionale volano gli investimenti in innovazione
La richiesta viene dagli allevatori, tesa a evitare speculazioni di mercato, ma Bruxelles rigetta la proposta di dichiarare l’origine delle carni cunicole. Resta la possibilità di farlo su base volontaria, efficace se diffusa. Ma occorre essere ben organizzati e la coniglicoltura italiana non lo è
La ministra delle Politiche agricole Teresa Bellanova: "Maggior sostegno per il settore agricolo, riconoscimento verso le imprese del paese"
Scade il 22 ottobre il termine per accedere alle risorse messe a disposizione per le filiere zootecniche in crisi. I requisiti necessari per ottenere gli aiuti, che assommano a 90 milioni di euro
Agea ha reso note le istruzioni per accedere al "Fondo per le filiere in crisi". A disposizione 90 milioni di euro complessivi, 65 dei quali per gli allevamenti. Le domande vanno presentate dall'8 al 22 ottobre
Ripresa in Italia per gli avicoli e per i suini. Ma i prezzi si mantengono sotto la soglia dello scorso anno. Note positive nella Ue per le carni bovine, ma non per polli e suini
Via libera alle risorse per il rilancio produttivo e occupazionale delle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura. E alcune associazioni agricole chiedono di allargare i benefici anche ad altri settori
Come saranno ripartiti i novanta milioni di euro messi a disposizione per soccorrere le filiere in crisi. Aiuti agli allevamenti, alle carni e al latte bufalino. Sperando che i soldi siano sufficienti
Dalle rotazioni alla zootecnia, dai mangimi ai corroboranti e all'etichettatura: tutte le modifiche alla normativa, con testi completi e allegati scaricabili
Bmti: formulati i prezzi per le Commissioni uniche nazionali conigli, del grasso e strutti e dei tagli di carne suina fresca
La conversione in legge del decreto Rilancio, del 17 luglio scorso, ha una "dote" di 1.196 milioni di euro. Il punto nel webinar organizzato da ConsulenzaAgricola
Bmti: formulati i prezzi delle Commissioni uniche nazionali conigli, grasso e strutti, tagli di carne suina fresca
Bmti: formulati i prezzi delle Commissioni uniche nazionali conigli, grasso e strutti, e tagli di carne suina fresca