castanicoltura
Tutte le notizie

Castagne e marroni: crolla la produzione nell'Appennino Bolognese
Calo del 40% a fronte dei dati dell'anno scorso a causa soprattutto della siccità. Gli invasi d'acqua sono tra le proposte di Confagricoltura Bologna per giocare d'anticipo

Consumi in crescita, è tempo di castagne e marroni
Acquistati dalle famiglie italiane oltre 15mila tonnellate di prodotto, sceso sotto i 5 euro al chilogrammo il prezzo. E' quanto emerge dall'analisi dell'Osservatorio Cso Italy

No, non si va a far castagne
Con l'arrivo dell'autunno c'è la consuetudine di andare per boschi a raccogliere le castagne, una consuetudine che non è corretta e che può arrecare danni a chi con le castagne ci lavora e deve farci reddito

Marciume gessoso delle castagne, cos'è e come si previene
È una malattia causata da un fungo (Gnomoniopsis castaneae) che colpisce il castagno al momento della fioritura e si sviluppa successivamente a danno dei frutti, rendendo il prodotto invendibile. La difesa però è possibile, ecco come

Toscana, regione e comuni insieme per valorizzare le castagne
Firmato un accordo tra amministrazione regionale e Anci per sostenere il settore della castanicoltura e promuoverne lo sviluppo e la valorizzazione

EVENTO ONLINE - European Chestnut Days
La seconda parte delle Giornate Europee della Castagna è prevista il 21 e il 22 ottobre 2021: si terrà dalle 9:00 12:00 il webinar internazionale sulle previsioni delle colture, le prospettive di mercato e una sessione tecnica su malattie e parassiti

Viaggio nella castanicoltura portoghese
Alcuni produttori di Parma e della Romagna hanno potuto conoscere la realtà della produzione lusitana grazie all'iniziativa di Centoform cofinanziata dalla Regione Emilia Romagna. A cura di Roberto Rinaldi Ceroni

EVENTO - Castanicoltura in Piemonte: traguardi e prospettive
L'incontro si terrà il prossimo sabato 24 luglio al Centro regionale di castanicoltura di Chiusa di Pesio (Cn)

Basilicata, costituito il tavolo tecnico castanicolo
Promosso dall'assessore Fanelli, sarà permanente e coordinerà le attività di sviluppo strategico del comparto, per affrontare le emergenze di natura fitosanitaria ed istituire un catasto dei castagneti da frutto

Biodiversità e sostenibilità del castagno nelle zone montane dell'Emilia-Romagna
Le innovazioni della misura 16 del Psr

Nasce il Distretto della castagna della Campania
Presidente il professore Antonio De Cristofaro dell'Università del Molise. Un ambizioso piano d'investimenti - 200 milioni - punta a generare nei prossimi anni cinquemila nuovi posti di lavoro. Con la regia di Coldiretti Campania sbloccati i primi finanziamenti

EVENTO ONLINE - Valorizzazione dei soprassuoli di castagno in Italia
Il webinar di Georgofili e Anci si terrà mercoledì 31 marzo 2021 alle 14.30

Nord Italia: focus su castanicoltura, bandi per la viticoltura e cimice asiatica
In Emilia-Romagna una delle strategie per la svolta green riguarda il settore della castanicoltura. Prorogati i termini per le misure relativi al settore vitivinicolo in Veneto, mentre in Piemonte continua serrata la lotta alla cimice asiatica

EVENTO ONLINE - CastaniCo e Biodiversamente castagno: i risultati
Il 15 febbraio si terrà l'incontro online dalle 10.00 alle 13.00

Il potenziale ecologico della castanicoltura
Quando i servizi ambientali valgono di più del cippato. A cura di Mario A. Rosato