castanicoltura
Tutte le notizie

Campania, il castagneto scende in bassa collina per il climate change
Potrebbe diventare la nuova tendenza, puntando sull'innovazione varietale, per tornare a produrre i volumi un tempo garantiti dagli impianti in montagna. Ecco l'esperienza dell'Azienda Agricola Antonio Notaro di Teano (Ce)

Piano Castanicolo Nazionale, un documento molto completo
Parte da un'analisi dettagliata dei punti critici della filiera castanicola nazionale e propone ben 21 obiettivi strategici per il rilancio del settore, entrato in crisi con l'avvento del cinipide e che dal 2016 ha perso il 19,8% delle superfici investite

Clima, se i castagni fioriscono a settembre anche al Nord
È un segnale di allarme sui cambiamenti climatici emerso durante uno studio del Cnr e dell'Università dell'Insubria sui castagneti lombardi: le gemme che fioriscono in autunno avrebbero dovuto rimanere dormienti fino a giugno

Conferenza Stato Regioni, prorogata la risarcibilità degli avicoltori colpiti dalle misure anti H5N1
Il 28 settembre scorso è stato dato il via libera al provvedimento che rende eleggibili i danni fino al 31 maggio 2022 e che riguarda le aziende colpite dalle misure restrittive rese necessarie dall'epidemia di aviaria. Varate anche nuove norme per il biologico, gli enti pagatori e il Piano Castanicolo Nazionale

Toscana, prorogato il bando per i castagneti da frutto
La Regione ha spostato la scadenza al 30 settembre 2022 e aumentato la dotazione economica portandola a oltre 590mila euro

Il Castagno dei Cento Cavalli ha 2200 anni, e non solo
A certificarlo è stato il Crea, nell'ambito di un progetto di ricerca che ha messo a punto anche nuovi strumenti per la caratterizzazione varietale per la castanicoltura

EVENTO - 8° Convegno Nazionale del Castagno
L'evento si terrà a Portici (Na), dal 14 al 16 settembre 2022, al Dipartimento di Agraria dell'Università degli Studi di Napoli Federico II

Toscana, il bando per i castagneti da frutto
A disposizione contributi dell'80% per interventi di miglioramento e ripristino delle selve. Scadenza il 5 settembre 2022, all'interno il link al bando

EVENTO ONLINE - Cydie del castagno: la proposta Isagro Phero Line® di Gea per il monitoraggio e la difesa
Il webinar è in agenda lunedì 27 giugno 2022 alle 11:00. Iscrizioni entro il prossimo venerdì 24 giugno

Campania, dal Piano del Distretto arriverà il riscatto della castanicoltura
Il Distretto delle Castagne e dei Marroni della Campania ha approvato un Piano di rilancio della filiera molto ambizioso. E già può contare su un primo progetto da 22 milioni approvato dal Mipaaf. Intervista al presidente Antonio De Cristofaro

Campania, la frutta in guscio sotto i riflettori
In provincia di Salerno si costituisce il Consorzio di Tutela per il Marrone di Roccadaspide, mentre ad Avellino va in scena la presentazione del Disciplinare della Igp per la Nocciola d'Irpinia

Castagne, son buone anche le bucce
Uno studio di ricercatori portoghesi e spagnoli ha fatto il punto sui vari composti presenti nella buccia della castagna, valutandone le tecniche di estrazione e i possibili usi nutraceutici, farmaceutici e tecnici alimentari

Ciboteca italiana: la castagna
La castagna è un alimento ricco di sostanze nutritive ed è perfetto nelle diete più attuali e nel nuovo modo di alimentarsi. Castagne e marroni sono due eccellenze del made in Italy

Castagna: rivalutata in campo alimentare e ambientale
Il frutto è stato al centro dell'ultimo incontro de "I mercoledì dell'Archiginnasio". Il rilancio definitivo della castanicoltura nazionale favorirebbe la transizione ecologica di numerose realtà montane creando, al contempo, una nuova risorsa economica per il Paese

Castagni Parlanti, dall'Emilia Romagna corsi per il castagno
Dalle nuove tecniche di monitoraggio al corso di innesto e potatura, oltre a un viaggio studio in Portogallo: ecco le iniziative dedicate alla castanicoltura