castanicoltura
Tutte le notizie

Cinipide del castagno, iniziato il monitoraggio in Toscana
Dopo la segnalazione di alcune recrudescenze dell'infestazione, la regione ha iniziato un controllo a tappeto per valutare la gravità della situazione e lo stato dell'antagonista naturale e mettere in atto le contromisure necessarie

Castanicoltura: sinergie per il rilancio
Biologia molecolare, telerilevamento, patologie e problematiche sanitarie del castagno. Sono alcuni dei temi trattati a Castanea 2019 che si è conclusa lo scorso 14 giugno a Pergine Valsugana

Campania, grandine pioggia e freddo colpiscono l'Irpinia
Cia Campania riporta danni ingenti in tutta la provincia di Avellino su frutteti e seminativi. Difficile trapiantare le ortive e piantare il tabacco. E ora si teme per le affezioni fungine a vigneti e castagneti

Castagno, 7° convegno nazionale
L'evento si terrà all'Istituto d'istruzione "Marie Curie" di Pergine Valsugana (Tn) dall'11 al 14 giugno 2019

Campania, novità per la difesa di castagneti e noccioleti
Con le nuove "Norme tecniche" fatta finalmente chiarezza sulla possibilità di utilizzo dei fitofarmaci per il castagno. Per il nocciolo autorizzati principi attivi per la lotta alla Cimice asiatica

Micotossine, un problema che coinvolge anche la frutta secca
Nello specifico focus su castagne e nocciole nel corso degli Incontri fitoiatrici organizzati da Agroinnova e dall'Università di Torino. Guarda la videointervista

Campania, arrivano le norme tecniche per i castagneti in attualità di coltura
Più chiaro il quadro degli interventi possibili senza dover ricorrere alle autorizzazioni, ma secondo Cia e Coldiretti è necessario ora por mano al disciplinare sulla lotta integrata

Castanicoltura emiliano-romagnola: innovazione e valorizzazione
Bologna, 18 febbraio 2019 ore 9.00-18.00, nella sala "20 maggio 2012" della Regione Emilia-Romagna

Castagno, la riscossa del made in Italy
Nel 2018 sono stati raccolti oltre 30 milioni di chili di castagne e marroni, +80% rispetto ai minimi storici del 2014. Il cinipide fa meno paura, ma resta ancora molto da fare: intervista a Ivo Poli, presidente dell'Associazione nazionale Città del Castagno

Il Piemonte punta sul castagno
Castagno Più e #CastagnoPiemonte sono i progetti del Psr che hanno l'obiettivo di rilanciare la filiera castanicola piemontese

Castagneti, in Campania c'è il nuovo regolamento: da boschi a frutteti
Pronte le norme colturali, di sistemazione dei soprassuoli e per l'irrigazione e la fertilizzazione ed un precetto di natura fitosaniatiria. Le raccomandazioni tecniche saranno contenute in un decreto dirigenziale di prossima emanazione

Castanicoltura nelle zone pedemontane, corso Agenform
Il corso si terrà il 19, 21 e 26 novembre 2018 nella sede di Cuneo, ex Macello, e di Chiusa Pesio, al vivaio del Centro regionale di castanicoltura

Campania, il castagneto si salva solo se diventa frutteto
Il definitivo passaggio di status giuridico da bosco ceduo a frutteto permetterà di utilizzare fitofarmaci contro il marciume e insetticidi contro il cinipide. Obiettivo ultimo: il recupero della normale produttività dei castagneti

Campania, la crisi delle castagne sui tavoli istituzionali
L'assessorato all'Agricoltura convoca un tavolo a Roccamonfina (Ce). Il ministro Gian Marco Centinaio annuncia che, dall'approvazione del Piano di settore castanicolo, giungeranno interventi sul fronte della ricerca

Castagne, le aziende di trasformazione tornano a comprare con anomalie al 30%
Ma resta l'incognita prezzi legata alla diffusione del marciume nei castagneti dell'Italia centro-meridionale. Coldiretti Campania lancia l'allarme speculazione sui prezzi e chiede lo stato di calamità naturale