castanicoltura
Tutte le notizie

Toscana, il punto sul cinipide del castagno
Il Servizio fitosanitario ha pubblicato i primi risultati del monitoraggio 2020 che mostrano una situazione non allarmante, con poche zone con infestazioni più gravi e una presenza costante degli antagonisti naturali del parassita, anche se alle volte non sono in grado di controllarlo efficacemente

Dalla castagna alla farina di castagne, cosa cambia dal punto di vista nutrizionale?
Uno studio dell'Università di Pisa ha valutato come cambiano gli aspetti nutrizionali e nutraceutici dal frutto al prodotto finito dopo la lavorazione tradizionale di quattro varietà della Garfagnana

Eurocastanea 2020, il punto sulla castanicoltura europea
L'European chestnut network ha organizzato lo scorso 7 ottobre il webinar sulle previsioni di raccolta di castagne e marroni, sulle prospettive di mercato in Europa e sull'impatto della crisi sanitaria Covid-19

Conversione da bosco a castagneto da frutto, svaniscono le compensazioni
La norma è contenuta in un decreto del Mipaaf pubblicato nella Gazzetta ufficiale n 256/2020. Si riconosce la valenza ambientale dei castagneti da frutto e si rende più snello e chiaro il regime vincolistico posto sui boschi

Campania, tornano le castagne, ma i prezzi sono bassi
Secondo Coldiretti il raccolto potrebbe aggirarsi sui 160mila quintali, pari al 63% del potenziale produttivo medio regionale. Ma ai prezzi attuali, secondo Rubinaccio dell'Oi frutta in guscio, si rischia che molti frutti restino a terra

#castagnopiemonte, un progetto a supporto della castanicoltura di ieri, oggi e domani
Le innovazioni della misura 16 del Psr

EVENTO ONLINE - Castanicoltura italiana: un decalogo di priorità
Uncem presenta il webinar che si terrà giovedì 21 maggio 2020 ore 17.00

Marche, un bando per i castagneti in zona sisma
A disposizione un milione di euro per il ripristino di castagneti abbandonati, la valorizzazione di quelli in attività e la protezione dagli ungulati. Scadenza il 28 maggio 2020. All'interno il link al bando

Marciume bruno delle castagne, la malattia emergente dei castagni da frutto
Segnalata già dalla metà degli anni 2000, questa malattia fungina causata da Gnomoniopsis castaneae si sta manifestando come una nuova e seria minaccia per la produzione e la qualità delle castagne. E alcune regioni stanno correndo ai ripari

Calabria, il raccolto di castagne è in ripresa del 25% sul 2018
Lo segnala Coldiretti Calabria, che riconosce come i lanci di Torymus sinensis degli ultimi 6 anni, operati dall'ArsaC, abbiano sortito effetti positivi contro il Cinipide, parassitizzandone le galle e riducendo l'attività dell'imenottero nocivo

Lo stato di salute dei castagneti
Sabato 12 ottobre 2019, ore 10.00, nella sala Nolasco Biagi della Biblioteca comunale di Casola Valsenio (Ra)

Campania, è crisi per il castagno: -80% sul potenziale produttivo
Clima e avversità come Cinipide e Fersa tagliano la produzione nella più importante regione castanicola d'Italia. Intervista a Giampaolo Rubinaccio di Copagri Campania

Campania, pronto il test rapido del Dna per il castagno
Messo a punto da Crea e Cnr nel quadro di un progetto finanziato dal Psr Campania, punta sulla tecnica Kasp Pcr che risulta economica e facilmente trasferibile alla filiera castanicola regionale. Servirà a certificare i frutti e facilitare i rapporti tra vivaisti e castanicoltori

Piemonte, il castagno nel Psr
Due nuovi bandi per castagneti e per migliorare il rendimento delle imprese agricole, oltre che per l'insediamento di giovani agricoltori

Sicilia, frutta in guscio: nasce l'Associazione regionale di filiera
Il presidente Ignazio Vassallo: "Un passo avanti sulla strada per il rilancio del settore"