
Frumento: produzione, cambiamenti climatici e mercati
A tu per tu con Luigi Cattivelli del Crea per parlare di come migliorare le produzioni, dell'impatto del clima che cambia sulle rese e del miglioramento genetico
A tu per tu con Luigi Cattivelli del Crea per parlare di come migliorare le produzioni, dell'impatto del clima che cambia sulle rese e del miglioramento genetico
Per le aziende agricole 100 milioni dal Fondo di Solidarietà Nazionale attingibili per metà anche per i danni a colture non assicurate e Fondo Agricat. Altri 75 milioni dal Fondo per l'Innovazione serviranno ad avviare progetti imprenditoriali
Gli agricoltori danneggiati dalle inondazioni rischiano di sparire, il danno allora potrebbe essere immane
Soffre anche la Puglia, dove si registrano danni del 50% sulle coltivazioni di essenze foraggere. In Campania perso il 60% del prossimo raccolto di ciliegie. In Sicilia danni inferti oltre che dalle forti piogge anche dalla cenere dell'Etna
L'alluvione in Romagna ha colpito anche l'ortofrutta, con piante sommerse dall'acqua o completamente sradicate, ma è in tutta Italia che si devono fronteggiare le incertezze dei cambiamenti climatici
Se l'obiettivo degli agricoltori deve essere quello di aumentare le produzioni di cibo riducendo l'impatto sull'ambiente e i territori, l'agricoltura rigenerativa potrebbe offrire una interessante opportunità. Di questo si è discusso durante un evento organizzato da Syngenta al Mantova Food&Science Festival 2023
Si è chiusa con oltre 130 appuntamenti in diciassette luoghi diversi la settima edizione dell'evento mantovano. Numerosi gli ospiti, tra esperti del settore, ricercatori, divulgatori scientifici ed esponenti delle istituzioni che si sono confrontati, tra gli altri, su clima, Tea, digitale e carbon farming
Istituzioni, tecnici e aziende agricole a confronto martedì 23 maggio 2023. La registrazione del webinar sarà disponibile dopo qualche giorno
Le piogge frequenti e le temperature basse che stanno colpendo l'Italia sono deleterie per la fioritura dell'olivo e quindi per la sua produttività. Difendere le piante è difficile, ma una buona pianificazione degli impianti è di aiuto
Danni ingentissimi e incalcolabili a colture e infrastrutture agricole. Un Consiglio dei Ministri il 23 maggio prossimo per deliberare misure di emergenza. Richieste subito sospensioni delle scadenze dei mutui, tasse, contributi previdenziali e procedure giudiziarie
Pare evidente che la situazione idraulica del Paese meriti la massima attenzione. È il tempo del fare
Tracciata la prospettiva di sviluppo della coltivazione il 12 maggio scorso al Congresso Nazionale dell'Uva da Tavola tenutosi a Noicattaro (Ba). Presentato il "Manuale di Viticoltura - Il comparto dell'uva da tavola: aspetti tecnici, produttivi e commerciali" realizzato da Mario Colapietra
Per le piante da frutto e i vigneti c'è Fitostim Alga, a base di alghe marine ed estratti vegetali, consentito anche in agricoltura biologica. Axifert 20NV, invece, è stato creato per i cereali ed è ideale per le fasi da levata a completa spigatura
Svelato il ricco programma della settima edizione dell'evento mantovano: incontri, conferenze, laboratori, mostre, spettacoli, panel a più voci e visite guidate
Dall'allarme siccità alle precipitazioni fuori controllo, emerge sempre più l'urgenza di intervenire contro i cambiamenti climatici