Bruscatura fogliare infettiva
Tutte le notizie

Decreto emergenze agricole, le conseguenze del ritardo
Provvedimento fermo per errori formali e mancanza di copertura finanziaria, lunedì vertice da Di Maio. Mentre si ferma il prezzo del Pecorino romano, si alzano le critiche dal mondo agricolo

Corpo 8, attenti al lupo
Più frequenti i danni causati dai selvatici. Siccità, al Nord è emergenza. Primi soldi per i danni da Xylella. Ma è già allarme cimice. Vinitaly, sarà boom. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 22 al 28 marzo

Mutui per le imprese agricole, nuova moratoria
Adottato da Ismea un provvedimento di revisione dei criteri che regolano la sospensione delle rate per le aziende agricole in difficoltà; sospensione estesa anche a chi è stato colpito da Xylella fastidiosa

Emergenze agricole, il decreto che (per ora) non c'è
Nonostante la ridda di voci sulla pubblicazione dell'importante provvedimento in Gazzetta Ufficiale, sul sito web del Quirinale non figura tra gli atti firmati dal presidente della Repubblica

Olivo, due appuntamenti targati Georgofili
Il prossimo 28 marzo due eventi a cura delle Sezioni dell'Accademia dei Georgofili Sud-Est e Sud-Ovest: ore 9.00 all'Hotel Hilton Garden Inn a Lecce e nel dipartimento di Agraria dell'Università di Reggio Calabria, ore 15.00

Xylella, Conte: "330 milioni di euro in tre anni per rigenerare la zona infetta"
Il premier, in visita ieri a Lecce, ha assicurato questo intervento dello Stato nel quadro di un piano cofinanziato da Regione Puglia, sul quale Emiliano ha promesso ulteriori 110 milioni. All'Unione europea saranno chieste ulteriori risorse

Decreto emergenze agricoltura, un fantasma da 61 milioni
Il provvedimento, approvato il 7 marzo in Consiglio dei ministri, non è ancora stato pubblicato in Gazzetta ufficiale. Emiliano pronto ad anticipare 150 milioni per la Xylella

Xylella, quando i soldi non bastano
Agrinsieme stima in oltre un miliardo il budget necessario per il rilancio produttivo del Salento infetto. Coldiretti presidia l'incontro con di Gioia e ne chiede le dimissioni. Intanto sembra allontanarsi l'ipotesi Commissione d'inchiesta al Senato

Xylella, verso la Commissione parlamentare d'inchiesta
Il Senato è pronto a vararla, con il probabile effetto di congelare gli interventi per la rigenerazione dell'agricoltura nel Salento. Emiliano e di Gioia convocano i sindaci del Salento a Bari

Xylella, tra Psr e burocrazia
Finiscono tra le polemiche i bandi sulle sottomisure 4.1 azione C e 5.2 del Psr Puglia. Agrinsieme chiede una legge speciale per il Salento

Vigna & Olivo: protagonista l'olivicoltura
Giovedì 21 marzo 2019 all'Hotel Ottagono si parlerà dell'emergenza Xylella, la gestione di precisione, le novità per la fertilizzazione e le soluzioni per la difesa integrata e biologica

Corpo 8, non chiamatelo "climate change"
Cambiamenti climatici, un impegno che richiede più di un giorno. Intanto è allarme siccità. Cui si aggiunge la Xylella. Ma il vino "tiene" e Bruxelles va in difesa degli agricoltori. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dall'8 al 14 marzo

Biorete® di Arrigoni: soluzione anti Xylella fastidiosa per gli orticoltori
Alle recenti preoccupazioni degli ortovivaisti pugliesi, l'azienda risponde con una soluzione per isolare le coltivazioni dal Philaenus Spumarius, vettore infestante di questo batterio

Xyella, dopo il decreto emergenze la Puglia è nel caos
Da più parti si chiedono chiarimenti e provvedimenti pratici contro la batteriosi. Oggi manifestazione Agrinsieme a Lecce, mentre i sindaci salentini si dicono pronti alle dimissioni per protesta

Ossiclor 35 WG e Estiuoil: ideale per la ripresa vegetativa dei fruttiferi
Manica propone l'ossicloruro di rame, con la nuova etichetta autorizzata a novembre, e il nuovo prodotto a base di olio minerale, inserito in catalogo dal 2019