Bruscatura fogliare infettiva
Tutte le notizie

Xylella, l'infezione avanza verso nord
Dopo il ritrovamento del focolaio puntiforme di Monopoli, in zona cuscinetto, la autorità fitosanitarie regionali fanno sapere che è necessario riperimetrare l'area di contenimento e la buffer zone. Intano i nuovi casi del monitoraggio 2018-2019 salgono a 190

Raccogliere le sfide per vincerle
La 30esima edizione dei Forum di medicina vegetale di Bari ha offerto lo spunto per confrontare nuovi problemi con nuove opportunità. Con uno sguardo preoccupato al futuro

Legge di bilancio, tutte le novità per l'agricoltura italiana
Iva, Xylella, certificazione antimafia, sistema Uniemens, terreni pubblici a famiglie numerose, biogas e altro ancora: i provvedimenti sanciti dall'approvazione della legge di bilancio per il 2019

Corpo 8, aspettando il 2019
Addio alle etichette a semaforo, mentre arriva la fattura elettronica. Stop alle pratiche commerciali sleali. Al nuovo anno si brinderà italiano. Ma troveremo ad attenderci ancora Xylella e cimici. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 14 al 20 dicembre

Xylella, il ministro Centinaio fa il punto
Oggi l'audizione innanzi alla commisione Agricoltura della Camera dei Deputati. Non si registrano novità sostanziali circa l'entità finanziaria degli interventi in attesa di ricevere l'ok Ue per attingere ai fondi dei Regolamenti Ue 652/2014 e 1307/2013

Xylella, esperienza positiva a Cannole
In provincia di Lecce, l'olivicoltore Donato Minosi ha applicato il programma di fertilizzazione fogliare con il Dentamert nel proprio oliveto, ottenendo risultati positivi

Xylella, i nuovi casi sono 144
La conferma ieri dalla Regione Puglia, ma il sito ufficiale Emergenza Xylella non è stato ancora aggiornato. Le organizzazioni agricole reclamano un piano organico per contrastare più efficacemente l'infezione

Corpo 8, la guerra delle etichette
Eccellenze del made in Italy nel mirino dell'Onu. Verso lo stop all'import agevolato di riso. Olio, è crisi in Puglia e record al Nord. Frontiere aperte in Giappone. Biodinamica, a chi non piace. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 7 al 13 dicembre

Xylella, piante infette anche nella Piana degli olivi monumentali
L'infezione è ormai arrivata anche a Fasano, forse a causa del trasporto accidentale su automezzi della cicalina sputacchina, insetto vettore della batteriosi

Olio d'oliva, la filiera fa sistema con l'accordo targato Fooi
Sarà pagato ai produttori 40 centesimi al chilo in aggiunta al prezzo medio del prodotto di alta qualità della Borsa merci di Bari. Intanto in Puglia consegnate agli olivicoltori le prime 11mila piante di Favolosa, resistente a Xylella

Xylella, la commissione Agricoltura della Camera dei deputati va in Puglia
Il presidente Gallinella: "Si uscirà dall'emergenza solo seguendo gli esiti delle ricerche che daranno risultati in termini di produttività, oltre che di sopravvivenza degli oliveti". Intato il Consiglio regionale frena sull'agenzia Arxia, che dovrebbe gestire l'emergenza

Corpo 8, un dazio per il riso (forse)
Stop alle importazioni agevolate, ma c'è chi si oppone. Pratiche sleali, Europa divisa. Bene arance, vino e Parmigiano Reggiano. Il mais cede il passo alla soia. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 30 novembre al 6 dicembre

Xylella, un Piano straordinario da 100 milioni
Via libera sui primi 30 milioni. Il ministro Centinaio: "In arrivo altri 70 milioni per il 2019". Devono essere finanziati dalla nuova legge di bilancio

Corpo 8, senza corna è meglio
Referendum in Svizzera, no alle corna delle vacche. Olio, crollo al Sud e bene al Nord. Ceta, a chi piace e a chi no. Aiuti per vino e innovazione, mentre cresce il "de minimis". Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 23 al 29 novembre

No: gli antibiotici non si possono usare
L'affaire Xylella fastidiosa rilancia l'annoso tema dell'uso degli antibiotici in agricoltura. Sarà meglio fare chiarezza