Bruscatura fogliare infettiva
Tutte le notizie

Corpo 8, la sfida delle macchine
E' lotta fra Parigi e Bologna con Sima contro Eima. Intanto si avvicina il Macfrut a Rimini e Tuttofood a Milano. Ma il nodo è quello dell'export. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 25 aprile al primo maggio

Il Decreto emergenze all'esame del Senato
In audizione in Commissione agricoltura, Coldiretti chiede interventi più forti in favore dei frantoi del Salento, ormai a rischio definitiva chiusura

Corpo 8, metti un fiore nel piatto
C'è l'agricoltura delle corolle eduli. La carne tiene ma il latte soffre. Attenti alla cimice e al verme "mangia-lombrichi". Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 19 al 24 aprile

Xylella, grandi manovre in attesa degli aiuti promessi
Il decreto legge sulle emergenze agricole è stato approvato alla Camera e in Puglia fervono i preparativi per poter utilizzare al meglio le risorse in arrivo da Roma. Regione Puglia commissaria Arif in vista della sua riconversione

Corpo 8, una app contro gli "alieni"
Un progetto per la lotta ai patogeni invasivi. Un flash mob contro gli agrofarmaci. Preoccupazione per le guerre commerciali. Xylella, una disfatta. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 12 al 18 aprile

Xylella, 300 milioni sul decreto emergenze per il Salento
La deputata Gadda solleva pesanti dubbi di copertura finanziaria. La sottosegretaria Pesce: "Risorse frutto di economie disponibili sul Fondo sviluppo e coesione"

Decreto emergenze, Centinaio non porta novità in Puglia
Il piano di rilancio da 500 milioni di Italia Olivicola è sostenuto dal ministro, ma non ha ancora una dotazione finanziaria chiara e completa. Per le gelate ci sarebbero 34 milioni

Olivo, la gestione nella filiera moderna
Si è tenuto ad Andria lo scorso 21 marzo l'evento conclusivo della settima edizione di Vigna & Olivo 2019 dedicato all'olivicoltura

Xylella, dove e quanti sono i denari per il Salento?
Per quelli nazionali non è ancora chiaro se finiranno stanziati sul decreto crescita, approvato ieri sera in Consiglio dei ministri, o saranno inseriti in Parlamento sul decreto emergenze agricole, ora all'esame della Camera dei deputati. Intanto Agrocepi e Italia olivicola chiariscono come ricorrere a quelli europei

Xylella, operativo il monitoraggio degli insetti vettori
Regione Puglia metterà online ogni settimana i dati relativi ai rilievi. Al momento la Cicalina sputacchina si presenta allo stadio giovanile e non è in grado di volare sugli alberi e trasmettere il batterio. E' il momento di avviare le pratiche agronomiche obbligatorie per ridurre le popolazioni dei vettori

Corpo 8, verso il grande brindisi
In attesa del Vinitaly dei record. Il vino punta a Oriente, ma l'export non decolla. Allevamenti in affanno, mentre clima e fitopatie aggrediscono i campi. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 29 marzo al 4 aprile

Xylella, le risorse nel decreto crescita
Ieri tavolo al Mise con il vicepresidente Di Maio che ha proposto l'inserimento delle risorse nel nuovo provvedimento del governo. Voci dissonanti tra le organizzazioni agricole e le associazioni di Op olivicole su come articolare gli interventi. Disponibilità del ministro dello Sviluppo economico a fungere da coordinatore degli interventi

Decreto emergenze agricole, cosa cambia con il testo definitivo
Corretto in più parti il provvedimento durante il Consiglio dei ministri del 20 marzo: aiuti in de minimis da dividere in parti uguali, tetto del de minimis sui contratti di filiera del settore ovino, sanzioni amministrative più alte per chi non segnala e non abbatte alberi infetti da Xylella. E ora si riparte da Montecitorio

Xylella, i soldi della Ue per aiutare gli olivicoltori ci sono
Lo dicono i commissari alla Salute e all'Agricoltura Andriukaitis e Hogan in una lettera indirizzata al presidente di Italia olivicola Sicolo. L'organizzazione nei giorni scorsi aveva inviato ai due membri della Commissione Ue il piano da 500 milioni di euro per la rinascita della zona infetta

Decreto emergenze agricole, le conseguenze del ritardo
Provvedimento fermo per errori formali e mancanza di copertura finanziaria, lunedì vertice da Di Maio. Mentre si ferma il prezzo del Pecorino romano, si alzano le critiche dal mondo agricolo