Bruscatura fogliare infettiva
Tutte le notizie

Decreto emergenze in agricoltura: c'è chi dice no
Da più parti si levano critiche al decreto appena varato: risorse insufficienti,provvedimenti inefficaci, burocrazia ancora eccessiva

Centinaio: "Oggi possiamo finalmente cominciare a lavorare concretamente"
Le prime reazioni del mondo agricolo all'approvazione del decreto legge per le emergenze in agricoltura varato ieri in Consiglio dei ministri

Emergenze in agricoltura, approvato il decreto da 61 milioni
Emanato ieri sera, contiene misure per il contenimento della Xylella e per il rilancio dei settori in crisi: lattiero-caseario, olivicolo e degli agrumi. Incrementato il Fondo di solidarietà per gli olivicoltori pugliesi colpiti dalle gelate e concesse le deroghe alla Puglia

Corpo 8, in ginocchio eppur divisa
E' l'immagine di un'agricoltura incapace di aggregarsi, anche nella protesta. Dopo il latte anche olio e agrumi in difficoltà. Il made in Italy chiede aiuto. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dall'1 al 7 marzo

Xylella, Regione Puglia ottiene le deroghe per i vivai
Il Comitato fitosanitario nazionale ha approvato la proposta di Piano per l'istituzione di un sito indenne nella zona delimitata dove produrre materiale di propagazione di piante specificate da commercializzare in tutta la Ue

Olivicoltura pugliese, Ismea verso il rinvio delle rate dei mutui
Si prevede che il provvedimento, riservato alle imprese colpite da Xylella e gelate, sarà assunto nel prossimo Consiglio di amministrazione dell'Istituto su proposta del presidente Borriello

Corpo 8, trattative difficili
Nessun accordo per il latte ovino. Anche il pomodoro in cerca di nuove intese. Agrumi in difficoltà. I nodi dell'export. Attenti al lupo. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 22 al 28 febbraio

Aiuti di Stato, novità dalla Commissione Ue
Il tasso massimale dell'aiuto "de minimis" agricolo che potrà essere erogato a un'azienda, nell'arco di un triennio, sarà innalzato da 15mila a 20mila euro. In Italia se ne potrà beneficiare per crisi come Xylella o latte sardo

Corpo 8, se il latte bolle
I risultati della protesta dei pastori. Molti settori in crisi, ma l'export tiene. Xylella, abbattimenti più vicini. Ortofrutta, troppi residui, anzi pochi. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 15 al 21 febbraio

Xylella, Andriukaitis striglia l'Italia
Il commissario Ue alla Salute sottolinea l'importanza della messa in pratica del piano anti-Xylella. Coldiretti Puglia chiede più fondi e maggior rigore dall'Unione europea

Olivicoltura, l'impegno straordinario di Centinaio
Nuove risorse per Piano olivicolo nazionale, Xyella e gelate, partita da chiudere con un decreto legge ad hoc. I Gilet arancioni soddisfatti dopo la manifestazione di ieri a Roma

Xylella, 170 milioni per un piano di rigenerazione dell'agricoltura
Il Decreto ministeriale varato lo scorso 13 febbraio dalla Conferenza Stato-Regioni contiene un Piano di intervento per il rilancio: organizzazione del personale, potenziamento delle misure fitosanitarie, finanziamento degli interventi di ricostruzione e riconversione delle aziende

Xylella, pronto il decreto ministeriale
Contiene soprattutto norme fitosanitarie, ma servirà a liberare 100 milioni di euro di interventi. In arrivo lo sblocco delle autorizzazioni per i vivai, mentre si conferma la carenza di fondi per le gelate

Olio, strategie per rilanciare il comparto
Panel test, contratto pluriennale di filiera e nuova classificazione per l'olio extravergine di oliva. Il workshop ha voluto fare il punto a seguito del calo record della produzione registrato nella campagna 2018-2019

Gilet arancioni, manifestazione il 14 febbraio a Roma
Scelto il giorno di San Valentino per rinnovare "la promessa d'amore alla nostra terra" e ricordare al governo le promesse non mantenute