Bruscatura fogliare infettiva
Tutte le notizie

Xylella, il momento della svolta
Gli ispettori della Commissione Ue sono ancora al lavoro, mentre partono i primi abbattimenti spontanei di olivi infetti e il presidente Emiliano si attrezza per dare piena attuazione a tutte le previsioni del Decreto emergenze, ormai divenuto legge

Corpo 8, "flagello biblico"
Dopo le cimici anche le cavallette. Crescono i movimenti "no-agrofarmaci". Quote latte, tutto da rifare. Xylella, arrivati gli ispettori da Bruxelles. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 7 al 13 giugno

Made in Italy, Xylella, latte e vino, agricoltura e turismo in un anno di governo
Il ministro Centinaio racconta le principali misure in diciannove passi. "Il settore tiene in alto il Pil del paese"

Lotta biologica alle batteriosi: le risposte della ricerca
L'International Symposium on biological control of bacterial plant diseases, Biocontrol 2019, si terrà a Viterbo, dal 9 all'11 luglio 2019, al Polo di Agraria dell'Università della Tuscia

Corpo 8, cannabis in fumo
Stop anche ai prodotti "leggeri". I danni del maltempo. Che ne sarà della Pac. Guerra dei dazi, chi vince e chi perde. Bene l'export, ma gli altri ci superano. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 31 maggio al 6 giugno

Xylella fastidiosa, reimpianti e reinnesti nelle aree infette
Al Grand Hotel Tiziano di Lecce il 21 giugno 2019

Corpo 8, agricoltura "Cenerentola"
I temi agricoli assenti dal dibattito politico. Ancora campi allagati. Più stranieri nel made in Italy. Stop agli agrofarmaci. Attenti al lupo (e ai cinghiali). Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 24 al 30 maggio

Xylella, la zona cuscinetto arretra
L'Osservatorio fitosanitario di Regione Puglia ha scoperto che l'olivo di Monopoli non era infetto, e pertanto è stato cancellato il focolaio puntiforme in zona cuscinetto, che è stata ridisegnata

Xylella, una triste storia italiana
Parola "fine" alla vicenda giudiziaria riguardante il "complotto". Rimangono i danni

Corpo 8, senza miele
Api "affamate" e produzione al collasso. Xylella, 30 milioni di ulivi a rischio. Frutta decimata dal clima anomalo. I soldi per le emergenze. Bufera sui prosciutti. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 17 al 23 maggio

Il decreto emergenze è legge: cosa rimane, cosa cambia
Approvato dal Senato, inizia ora la fase di attuazione, che si preannuncia laboriosa. Vi hanno trovato posto anche l'anticipo dei premi Pac al 31 luglio, sostegni al settore saccarifero e misure per la zootecnia

Corpo 8, con l'acqua alla gola
L'agricoltura fa i conti con i danni del maltempo. Allarme fitosanitario per gli agrumi. Gli stop al glifosate. La Pac che verrà. Slealtà sul latte. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 10 al 16 maggio

Xylella, Hogan rinnova l'impegno economico per il Salento
Il commissario Ue all'Agricoltura e il presidente di Italia Olivicola Sicolo si sono incontrati a Tokyo, in occasione di una missione di promozione dell'agroalimentare Ue in Giappone. Il ministro Centinaio ha assicurato a Sicolo l'impegno per un italiano nella direzione del Coi

G20 Agricoltura, obiettivo: crescita sostenibile
"Servono innovazione e conoscenza". E' questo il messaggio finale del summit, nel corso del quale sono stati trattati numerosi argomenti come la Xylella, l'embargo russo e i rapporti commerciali con il Giappone

Corpo 8, l'incendio nel frutteto
Antichi rimedi contro le bizzarrie climatiche. Ma i danni restano. Giù l'export dell'ortofrutta. Torna la paura per i dazi Usa. La "saga" del glifosate. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 3 al 9 maggio