
Ogm non transgenici, la cauta apertura di Slow Food
Intervista al presidente di Slow Food Italia, Gaetano Pascale, sulle nuove tecniche di miglioramento genetico e la tutela di agricoltori, ambiente e made in Italy
Via Università , 100
80055 Portici NA
tel. 0812539100
fax 0812539100
Intervista al presidente di Slow Food Italia, Gaetano Pascale, sulle nuove tecniche di miglioramento genetico e la tutela di agricoltori, ambiente e made in Italy
Il consumatore spesso si lamenta che la frutta non sa di niente. Grazie alla ricerca è possibile avere frutti colti a termine maturazione che sopportano la logistica della distribuzione
Le nuove tecnologie di miglioramento genetico permettono di avere colture più resistenti, buone e produttive. Un aiuto anche per le varietà tipiche. L'intervista a Michele Morgante della Società italiana di genetica agraria
Il miglioramento genetico è stato protagonista dell'incontro "Prima i geni: liberiamo il futuro dell’agricoltura" tenutosi ieri a Roma. Presentato il manifesto per un'agricoltura equa e accessibile a tutti
Questo il titolo del manifesto che vede Siga come prima firmataria. La presentazione si terrà il prossimo 22 giugno
Evento organizzato da Siga. Lunedì 27 marzo 2017 nell'Aula magna del dipartimento di Scienze agrarie e forestali dell’Università degli Studi di Palermo, ore 9.00