
Ciboteca italiana: la patata
Tuberi amidacei molto nutrienti, le patate sono ricche di sostanze utili per un'alimentazione sana ed equilibrata: non un semplice contorno quindi, ma una parte centrale del pasto
Tuberi amidacei molto nutrienti, le patate sono ricche di sostanze utili per un'alimentazione sana ed equilibrata: non un semplice contorno quindi, ma una parte centrale del pasto
Olio e vino rintracciabili con la tecnologia blockchain ma non solo: grazie alla piattaforma è possibile conoscere anche gli indicatori di sostenibilità ambientale e socioeconomica. Il progetto in collaborazione con Image Line® e Ez Lab presentato a Bologna
Martedì 6 dicembre 2022 a Bologna si terrà la presentazione del progetto in collaborazione con Image Line® e Ez Lab
Un altro passo verso la trasparenza: le certificazioni Ssap, Sustainability Assurance Protocol, di U.S. Soy possono ora essere trasferite
L'avviso pubblico è dedicato alle imprese agricole e agroalimentari e punta ad incentivare l'ampliamento della capacità di immagazzinaggio delle aziende. I progetti ammissibili devono o abbattere l'impatto ambientale o avere un elevato investimento in digitalizzazione
La gestione semplificata per aziende agricole e filiere grazie a tecnologie avanzate concentrate in una piattaforma di smart farming semplice e intuitiva. Per scoprire e provare le novità di Abaco Farmer appuntamento il prossimo 28 settembre alle 17:00
Siglato a Bari il 25 luglio scorso un protocollo che impegna l'Organizzazione agricola a selezionare startup e imprese mature pronte a riposizionarsi. L'Università metterà a disposizione l'incubatore Boosting Innovation in Poliba
La piattaforma di Abaco diventa lo strumento grazie al quale si può entrare nello smart farming con un risparmio del 50%. Per scoprire come utilizzare la piattaforma per digitalizzare la propria azienda agricola e le proprie attività sfruttando gli incentivi statali entro il 31 dicembre 2022, Abaco organizza un webinar il prossimo 14 luglio alle ore 19
I consumatori conoscono ancora poco le applicazioni e i benefici che la blockchain può apportare alla filiera agroalimentare. E anche le aziende hanno solo iniziato a sfruttare l'enorme potenziale di questa tecnologia. I dati dell'Osservatorio Smart AgriFood
Dagli allevamenti alle industrie di trasformazione cresce l'attenzione per l'impatto ambientale. Un percorso che richiede alta professionalità coniugata a una preparazione interdisciplinare. Le indicazioni da un'indagine dell'Università Cattolica
I consumatori italiani cercano spesso informazioni sulla provenienza dei cibi che mettono in tavola, ma gli strumenti che utilizzano sono spesso analogici. Secondo i dati dell'Osservatorio Smart AgriFood sono una minoranza quelli che consultano siti web o usano QRCode e Tag Nfc
La premiazione si è tenuta in occasione dell'Inaugurazione del 215° Anno Accademico dell'Accademia Nazionale di Agricoltura
Proteggere e valorizzare il made in Italy combinando la raccolta di dati sul campo e l'utilizzo della tecnologia blockchain: ecco la missione dei due progetti, presentati durante Fieragricola 2022, che vedono in prima linea Image Line ed Ez Lab
Il naturale processo di adozione di tecnologie 4.0 nelle aziende agricole ha visto una accelerata nel 2021 grazie soprattutto al credito d'imposta per l'Agricoltura 4.0. Si è passati così da un mercato di 450 milioni nel 2019 ad uno di 1,6 miliardi nel 2021. Ecco tutti i dati presentati durante l'evento dell'Osservatorio Smart AgriFood
Da Image Line, Ez Lab e Università Cattolica del Sacro Cuore la arriva la piattaforma integrata blockchain per garantire trasparenza e qualità dei prodotti a tutti gli attori della filiera
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate