
Carbon farming: azioni concrete o ancora blablabla?
La Ue prepara un Regolamento d'incentivo all'agroforestazione e pratiche conservative. A cura di Mario A. Rosato
La Ue prepara un Regolamento d'incentivo all'agroforestazione e pratiche conservative. A cura di Mario A. Rosato
Martedì 5 ottobre 2021 in diretta web dalle ore 17:00 l'evento "One health, la salute del pianeta è la salute dell'uomo". Federchimica Assobiotec racconta le storie degli imprenditori che stanno cambiando il nostro presente e il nostro futuro grazie alle biotecnologie
E' un errore considerare l'agricoltura come una nemica dell'ambiente. Un "tavolo" per il latte e una "commissione" per il grano, ma i problemi restano. Più boschi e meno agricoltura. Crescono i giovani. Pomodori, meglio del previsto
Regione Puglia, Ager e le organizzazioni agricole collaboreranno fattivamente per implementare corrette politiche di raccolta, recupero e riuso delle materie plastiche utilizzate nei campi a cominciare dai teli
I cinghiali "attaccano" anche le città. È la conseguenza dell'abbandono delle campagne
Uno sguardo ai numerosi ospiti ed eventi che caratterizzeranno la quinta edizione, in programma online e a Mantova dall'1 al 3 ottobre prossimi
Per sostenere il comparto è fondamentale rafforzare il sistema di certificazione delle sementi e investire nella ricerca scientifica
Riportiamo i punti salienti e tutti gli argomenti della pubblicazione dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale sullo stato e l'importanza degli insetti pronubi uscita in questi giorni, analizzando e riportando le principali fonti e il testo completo
La gamma di Compo Expert è in grado di soddisfare qualsiasi esigenza nutritiva, favorendo l'emissione di radici e germogli, anticipando l'accestimento e migliorando la resistenza ai ristagni idrici e al gelo
AlgaEnergy ha da poco raggiunto il traguardo di due milioni di agricoltori soddisfatti. Dati ed elaborazioni statistiche mostrano come stima che circa il 90% di chi utilizza AgriAlgae® lo riutilizza, confermando l'efficacia del trattamento
Obiettivo Fame Zero, riduzione delle emissioni, contrasto ai cambiamenti climatici e redditività delle imprese al centro del G20 Agricoltura
La due giorni organizzata dal Cib, Consorzio Italiano Biogas, si terrà a Roma il 22 e 23 settembre prossimi. Focus su transizione ecologica e agroecologia
Si è aperto oggi, 17 settembre 2021, a Firenze il vertice agricolo dove la parola chiave è sostenibilità, non solo ambientale ma anche economica e sociale
Secondo uno studio di Nomisma la metà degli italiani pensa alla sostenibilità dei prodotti, pochi però sono disposti a pagare in più
Da oggi, 16 settembre, con l'Open Forum sull'Agricoltura Sostenibile si apre ufficialmente a Firenze il G20. Il 17 e 18 settembre il vertice dei ministri discuterà invece di sostenibilità dei sistemi agricoli e alimentari
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate