Regolamenti sulla sicurezza dei prodotti chimici e biocidi, se li conosci non li temi
Tutte le notizie della rubrica
Trovati 50 articoli

Efficacia biocida, ecco di cosa si tratta
Focus sul corretto significato e sulla relativa applicazione dell'efficacia biocida, in base alla quale si valuta l'applicabilità del Regolamento Bpr a prodotti quali, per esempio, insetticidi, disinfettanti, insetto-repellenti e rodenticidi

Prodotti biocidi e Presidi Medico Chirurgici, conosci la differenza?
Il Regolamento Bpr sarebbe dovuto divenire l'unica regola valida in tutta Europa, ma la convivenza tra i due regimi (Pmc e Bpr) si sta dimostrando molto più lunga del previsto e tanti prodotti simili tra loro sono soggetti all'una o all'altra disciplina, apparentemente in maniera piuttosto confusa

Reach, quando una sostanza è autorizzata
L'Allegato XIV del Regolamento contiene tutte quelle sostanze soggette ad autorizzazione, ma cosa significa? E qual è il procedimento da seguire?

Cosa vuol dire che una sostanza chimica è soggetta a restrizione?
Il Regolamento Reach prevede (anche) lo strumento della restrizione, che può consistere in un divieto o in una limitazione di produzione, di immissione sul mercato e di utilizzo di una sostanza

Cosa vuol dire che una sostanza è inserita nella candidate list?
Ecco spiegata la procedura per l'identificazione di una sostanza come estremamente preoccupante per l'uomo e/o per l'ambiente e gli effetti che ne derivano

Regolamento Reach, conosciamolo meglio
Disciplina le sostanze chimiche e gli obblighi a cui sono tenuti i diversi soggetti che si trovano a gestirle, ma quali sono queste sostanze?

Prodotti biocidi, ecco cosa bisogna sapere
Il Regolamento Bpr descrive dettagliatamente quali informazioni devono essere fornite e in che modo se un prodotto è autorizzato come biocida

Prodotti biocidi, cosa sono i claim (o allegazioni)?
Tema particolarmente delicato perché di fatto delimita l'ambito di applicazione del Regolamento Bpr. Vediamolo nel dettaglio

Prodotti biocidi, obblighi per chi li usa
Al fine di non incorrere in sanzioni è necessario che il prodotto biocida sia autorizzato e che sia approvato anche il principio attivo che contiene

I prodotti biocidi e il loro regime europeo
Cosa sono? Quale norma li disciplina? Per cosa sono utilizzati? Ecco le risposte a tutte le domande

Come si può tutelare un utilizzatore di sostanze chimiche?
Ecco alcune buone pratiche da seguire (anche) per evitare di incorrere in sanzioni

Regolamenti Reach e Clp, (altri) obblighi per gli utilizzatori di sostanze chimiche. Seconda parte
I datori di lavoro devono mettere a disposizione dei propri lavoratori le informazioni relative alle sostanze e miscele chimiche utilizzate durante il lavoro per informarli e prepararli a lavorare in sicurezza e gestire al meglio i rischi eventuali

Regolamenti Reach e Clp, (altri) obblighi per gli utilizzatori di sostanze chimiche. Prima parte
Le informazioni obbligatorie riportate nei Regolamenti e i dati che servono a dimostrare la conformità alla normativa devono essere conservati per almeno dieci anni. Ecco come fare e quali sono le sanzioni previste in caso di violazione dell'obbligo

L'Abc degli Scenari di Esposizione
Ecco cosa sono e quali sono le azioni richieste agli utilizzatori di miscele e sostanze chimiche

Quali sono gli obblighi per chi utilizza le sostanze chimiche? Seconda parte
Sulla base del Regolamento Reach gli utilizzatori finali professionali di miscele e sostanze chimiche sono tenuti a rispettare (anche) degli obblighi cosiddetti "attivi". Scopriamo quali sono
L'agricoltura per me
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate