Regolamenti sulla sicurezza dei prodotti chimici e biocidi, se li conosci non li temi
Tutte le notizie della rubrica
Trovati 50 articoli

Aggiornamento del Regolamento Clp: le principali novità
Il Regolamento (UE) 2024/2865 ha modificato e aggiornato il Regolamento (CE) 1272/2008 introducendo novità in materia di etichettatura dei prodotti e di classificazione delle sostanze complesse

Quali regole per avviare un'attività agricola? Seconda parte
Le regole che devono essere applicate per l'uso sicuro e corretto dei prodotti chimici presso un'azienda agricola sono molte e diversificate: eccone alcune nel dettaglio

Quali regole per avviare un'attività agricola? Prima parte
Per chi avvia una simile attività è fondamentale avere una conoscenza della disciplina regolatoria sulle sostanze chimiche utilizzabili in tale ambito. Ecco alcune delle principali regole previste in caso di avviamento

Regolamenti Reach e Clp, formazione in primis
Il datore di lavoro ha l'obbligo di fornire al lavoratore adeguata e sufficiente formazione in materia di salute e sicurezza utilizzando un linguaggio facilmente comprensibile. Ma cosa rischia chi non rispetta tale obbligo?

Sds, ecco cosa deve fare il datore di lavoro
Il datore di lavoro è obbligato a conservare e rendere disponibile, nonché distribuire ai propri lavoratori, una copia della Scheda di Dati di Sicurezza per tutte le sostanze o miscele utilizzate nel luogo di lavoro

Un prodotto biocida deve avere la Sds?
Sì, i principi attivi e/o i prodotti biocida con caratteristiche di pericolosità devono essere obbligatoriamente dotati della Scheda di Dati di Sicurezza. In questo articolo spieghiamo il perché

Claim biocida: ecco cosa sono
Chiamati anche allegazioni, sono le affermazioni circa le proprietà che i prodotti biocidi vantano di avere. Tuttavia, esistono specifiche regole che definiscono quali affermazioni devono e/o possono essere dichiarate in etichetta

Cosa significa che una sostanza o miscela ha una Sds?
Quando una sostanza o una miscela è accompagnata da una Scheda di Dati di Sicurezza significa che è pericolosa e/o tossica. Nel seguente articolo analizziamo che cos'è nel dettaglio una Sds e cosa bisogna fare quando si riceve

Regolamento Clp: regole di etichettatura
Quali sono gli elementi che devono contenere le etichette? E quando è ammessa la rietichettatura delle sostanze chimiche?

Etichette e Sds, le informazioni utili
Uno sguardo agli aggiornamenti che gli imprenditori agricoli hanno diritto di ricevere da parte dei propri fornitori

Sicurezza dei lavoratori, il ruolo del Regolamento Reach
L'obiettivo è quello di garantire maggiore tutela e sicurezza per i lavoratori del settore chimico che sono impegnati nella manipolazione, nel trasporto e nell'utilizzo di sostanze pericolose

Sds, obblighi per chi la riceve
È molto importante che chi riceve la Sds, che contiene le informazioni relative ai pericoli connessi all'uso di una sostanza o miscela pericolosa, oltre che le precauzioni di sicurezza da adottare, la metta a disposizione dei lavoratori

Posso usare un prodotto autorizzato Pmc anche se non risulta autorizzato come biocida?
La risposta corretta è sì e nell'articolo è possibile trovare tutti i dettagli

Come verificare se un prodotto è un biocida
Per prima cosa bisogna leggere l'etichetta del prodotto e vedere se sono stati inseriti i cosiddetti claim, dopodiché l'utilizzatore a valle può anche cercare il nome del tipo di prodotto all'interno della banca dati dei biocidi dell'Echa

Regolamenti Reach e Clp, ecco le autorità che svolgono i controlli
I due regolamenti europei sono direttamente applicabili in ogni Stato europeo, ma le attività di controllo, ispezione ed eventualmente sanzione sono stabilite da leggi definite da ciascuno Stato membro. In Italia da chi sono svolte?
L'agricoltura per me
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate