
Piccolo è bello: anche nel vino
I vignaioli indipendenti sono un fenomeno da guardare con attenzione
I vignaioli indipendenti sono un fenomeno da guardare con attenzione
Soldi divisi in una miriade di interventi, tra i quali spiccano quelli per i danni da siccità e da blue tongue, ma anche interventi urgenti su reti e bacini idrici irrigui da manutenere. Volano le spese per la promozione dei prodotti di qualità
Se ne parlerà nel corso del workshop "SMAF - Smart Agriculture Farming - Innovazione digitale e competitività sostenibile: applicazioni e soluzioni data-driven per valorizzare una filiera agroalimentare resiliente e rigenerativa" il prossimo 19 novembre a Bari
Per conoscere il meglio della tecnologia applicata alla filiera vitivinicola e al beverage, dalla vigna alla cantina e dall'imbottigliamento all'etichettatura fino al bicchiere, appuntamento a Fiera Milano dal 12 al 15 novembre 2024
Incontro aperto con i partner del progetto, il 22 novembre 2024 a Noventa di Piave (Ve), per approfondire la conoscenza delle pratiche di carbon farming in viticoltura
Produrre energia pulita rinnovabile e al tempo stesso proteggere le viti dai danni di grandine e vento e dalle gelate primaverili. Questo l'obiettivo dell'impianto agrivoltaico avanzato su vigneto più grande d'Italia targato Gruppo Caviro. Siamo andati a vederlo
Dal Masaf contributi a favore dei produttori di vino Dop e Igp e dei produttori di vino biologico che investano in più moderni sistemi digitali. A cura di Cica Consulenze Srl, società di consulenza alle imprese
I pneumatici BKT per il vigneto migliorano le operazioni tra i filari rendendole più efficienti e sostenibili. Con una ridotta compattazione del terreno, rispondono alle esigenze dei viticoltori impegnati quotidianamente nella tutela del suolo
La terza edizione dell'appuntamento organizzato da Fondazione SoStain Sicilia si terrà a Palermo martedì 29 ottobre 2024 alle 14:00
Le prove svolte da Arrigoni confermano l'efficacia degli agrotessili per la protezione dei vigneti. I risultati dimostrano una difesa efficace contro le alte temperature, un miglioramento della qualità dell'uva e una gestione ottimizzata della maturazione
Nuove tecniche di gestione del suolo per promuovere la resilienza idrica del vigneto. Fracesco Pelusi è il vincitore della settima edizione dell'AgroInnovation Award nella categoria "Agrometeorologia e gestione delle risorse idriche" - tesi magistrali
Via libera da Bruxelles ad anticipare i sostegni comunitari. Le misure da adottare in caso di irregolarità sul bio. Più soldi per le assicurazioni. Incentivi alle ricerche sui cereali. Rinnovi e proroghe per gli agrofarmaci. Il digitale nelle etichette dei fertilizzanti
A disposizione fino a 200mila euro ad azienda per finanziare gli investimenti necessari a fare attività enoturistiche e oleoturistiche per diversificare il reddito
In crescita del 7% rispetto all'annata magrissima del 2023. Il Veneto conferma la propria leadership produttiva, mentre crescono le produzioni in Emilia Romagna e Puglia. Ecco le previsioni dell'Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini
Come una corretta concimazione post vendemmia e la cura del suolo possono migliorare la resilienza ai cambiamenti climatici e preparare la pianta per un raccolto abbondante l'anno successivo. La strategia di Unimer
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate