
Fantic F, più forte che mai contro la peronospora
Il fungicida a base di folpet e benalaxyl-M, sostanza attiva Gowan che combina sistemia locale e affinità con le cere
Il fungicida a base di folpet e benalaxyl-M, sostanza attiva Gowan che combina sistemia locale e affinità con le cere
Identificazione molecolare del microbiota coltivabile di vite e ricerca di rizobatteri con attività di promozione della crescita delle piante. Chiara Tezza è la vincitrice del secondo premio della prima edizione dell'Agrifood Future Award, per la categoria non agraria
Investimenti in Piemonte per la competitività, ristrutturazioni dei vigneti in Veneto e per l'ammodernamento delle imprese vitivinicole in Liguria
Il primo incontro dedicato alla vite si terrà online il 12 marzo 2025. Nell'articolo il programma completo e il link per l'iscrizione
Nuovo bando per qualità e competitività nel settore vitivinicolo in Emilia Romagna. Oltre 300 le aziende giovani finanziate in Piemonte. Sostegno al credito per le Pmi in Piemonte
Exploiting vineyard variability through selective harvesting of a white grape variety. Beatrice Danesi è la vincitrice del terzo premio della prima edizione dell'Agrifood Future Award per l'indirizzo agrario
"Tracciabilità, qualità, innovazione e sostenibilità: driver strategici e soluzioni data-driven per valorizzare una filiera vitivinicola resiliente e rigenerativa" fa tappa a Catania il 4 marzo 2025. Il programma e il link per iscriversi
A disposizione oltre 1,8 milioni di euro per modernizzare gli impianti viticoli. Scadenza il 31 marzo 2025; all'interno il link al bando
Investire nella nutrizione della vite significa investire nella qualità del vino che si otterrà, valorizzando il lavoro del viticoltore e rispettando l'equilibrio dell'ambiente
Martedì 18 febbraio 2025, ore 9:30, nell'aula magna Fem e in diretta streaming
Il campo era composto da cinque piantine Chardonnay editate con Tea e cinque piantine di controllo ed era il frutto di un lavoro che dura dal 2017. Ma la ricerca va avanti: ecco su cosa stanno lavorando i ricercatori
La nuova disciplina per l'emanazione dei bandi da parte delle regioni contenuta nella circolare Agea del 7 febbraio 2025 e pubblicata il 10 febbraio scorso. Sul piatto per la campagna 2025-2026 ci sono oltre 57,6 milioni di euro
Risorse per i distretti del cibo e le filiere locali in Piemonte. Opere da 1,2 miliardi in Emilia Romagna per acqua ed efficientamento idrico. Assegnazione nuovi vigneti in Veneto
Mille realtà saranno a BolognaFiere dal 23 al 25 febbraio 2025: cantine biologiche e biodinamiche, progetti di sostenibilità ambientale, denominazioni e vitigni iconici, giovani vignaioli e vino al femminile
Le esperienze di chi produce in territori montani e insulari a confronto lunedì 3 febbraio 2025 a Firenze, ore 10:00 nella Sala Convegni del Florence Welcome Center
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate