
Antibiotici, nuovo allarme
Ancora batteri resistenti agli antimicrobici. Ma gli allevamenti non sono gli unici responsabili. I farmaci divenuti inefficaci sono catalogati come "ospedalieri" e non si usano negli animali
Ancora batteri resistenti agli antimicrobici. Ma gli allevamenti non sono gli unici responsabili. I farmaci divenuti inefficaci sono catalogati come "ospedalieri" e non si usano negli animali
Nuovo evento formativo, coordinato dall'Istituto zooprofilattico a Skopje, mirato alla formazione e al confronto sui metodi di identificazione e registrazione dei suini
A Roma una giornata di studio con esperti del paese balcanico per illustrare gli strumenti informativi e di monitoraggio usati nella Ue per la gestione dei dati epidemiologici e l'utilizzo per la sorveglianza veterinaria
Iniziato la prima settimana di febbraio, il progetto promosso dall'Oie durerà due anni e impegnerà il personale dell'Istituto nella formazione dei tecnici del paese caucasico sui temi della sicurezza alimentare
Tempo sei mesi e sarà pronto il manuale operativo che darà il via alle norme che istituiscono questa figura professionale. Più salute per gli animali e più garanzie per il consumatore
Sono 470 le aziende ammesse a contributo per un totale di 6 milioni a disposizione per il triennio. Buona anche la collaborazione tra regione, Izsum, servizi veterinari e allevatori per la realizzazione degli interventi
L'Istituto collaborerà per diciotto mesi con gli esperti europei per realizzare corsi di formazione in paesi terzi e fornire assistenza tecnica ai servizi veterinari locali. Prima tappa del progetto in Giordania
Un gruppo di ventidue ricercatori del paese arabo ha visitato la sede dell'Istituto a Teramo e ha partecipato a un corso sulla sicurezza alimentare nell'ambito del progetto Erasmus plus, per promuovere l'imprenditorialità e l'innovazione agroalimentare
La regione ha predisposto uno stanziamento di 100mila euro per i risarcimenti degli allevatori di ovini e caprini danneggiati dalla malattia. L’aiuto sarà disponibile dopo l’approvazione da parte di Bruxelles
Si è concluso nei giorni scorsi il tirocinio formativo della veterinaria tunisina Emna Benzarti sullo studio del virus Usutu in collaborazione anche con l'Università di Liegi
Il direttore generale dell'Istituto zooprofilattico sperimentale ha illustrato i risultati ottenuti dall'ente nel campo della cooperazione internazionale, della formazione, della ricerca e della gestione delle emergenze, presentando poi gli obiettivi futuri
Diffusa in tutto il mondo, sta recuperando terreno anche in Europa. L'igiene degli ambienti e degli alimenti è indispensabile per la prevenzione
Coordinato dall'Izs Lazio Toscana, il progetto di ricerca europeo ha come obiettivo quello di individuare indicatori e pratiche aziendali per migliorare la salute degli alveari e la qualità dei prodotti apistici
Si è tenuta a dicembre a Beirut l'ultima sessione formativa sulla sorveglianza veterinaria e la sicurezza alimentare tenuta dai tecnici dell'Istituto zooprofilattico sperimentale. Gettate le basi per nuove collaborazioni anche in Giordania e Siria
In Sardegna è presente da circa 40 anni. Per debellarla sono state messe in campo enormi risorse, inutilmente. Ora è il momento di stringere un patto di collaborazione con gli allevatori.