
Metrologia per l'agricoltura e la silvicoltura
Facoltà di Ingegneria dell'Università politecnica delle Marche, Ancona, 1-2 ottobre 2018
Facoltà di Ingegneria dell'Università politecnica delle Marche, Ancona, 1-2 ottobre 2018
Rinnovata per i prossimi tre anni la collaborazione tra le realtà per centrare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile
Eletti i componenti del comitato esecutivo al congresso di Montecaatini Terme. Una nuova era per l'associazione della chiocciola all'insegna dell'impegno nel combattere lo sfuttamento ambientale, umano e sociale
Il presidente nazionale di Confcooperative Gardini: "Le cooperative sono una filiera tre volte italiana. Produciamo in Italia, paghiamo le tasse in Italia, lavoriamo prodotto italiano"
Online da ieri, 27 giugno, il Dizionario enciclopedico delle tipicità enogastronomiche italiane. L'opera è a cura di Treccani Gusto, in collaborazione con Fondazione Qualivita
Venerdì 22 giugno prossimo alle 18.00, Fondazione Fico di Bologna
Venerdì 22 giugno prossimo al Museo di Storia naturale Accademia dei fisiocritici di Siena
La summer school si terrà all'Agripolis Campus, Scuola di Agraria e medicina veterinaria, di Legnaro (Pd), da oggi, 4 giugno 2018, a sabato 9
Normativa europea: l'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha pubblicato la conclusione della valutazione del rischio per i consumatori dei residui del glifosate e dei suoi metaboliti sulle derrate alimentari
A Bologna dal 12 al 14 settembre 2018 si terranno, in contemporanea, la 10° Conferenza europea sugli agrofarmaci e sui microinquinanti nell'ambiente, il 16 ° Simposio sulla chimica e il destino degli agrofarmaci moderni e il 10° Mgpr Simposio internazionale degli agrofarmaci
Per la Fondazione Barilla lo spreco alimentare è tra le principali cause di erosione delle risorse naturali. La ricercatrice Ludovica Principato: "Ripensare il nostro rapporto col cibo per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030 dell'Onu"
A Vinitaly 2018 presentato il progetto ministeriale di tracciabilità della filiera del vino attraverso la blockchain
Normativa europea: la proposta per una maggiore trasparenza nella valutazione del rischio alimentare. La procedura verrà testata a partire dal 2020 per andare a regime nel 2022
Normativa europea: pubblicato il regolamento sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea. Le sostanze da cercare nelle derrate vegetali sono 175, nei derivati animali 22
Grande partecipazione alla call che ha visto l'adesione di 31 realtà. Tra le candidature un club di imprenditori di rilevanza nazionale ha selezionato 18 startup che dal 16 aprile inizieranno un percorso di alta formazione