sicurezza alimentare


Tutte le notizie

Icqrf: 721 le notizie di reato nel 2018
7 feb 2019 Economia e politica

Agroalimentare, più di 54mila controlli nel 2018

Pubblicato sul sito del Mipaaft il Report dell'Ispettorato centrale repressione frodi: 561 gli interventi al di fuori dei confini nazionali e sul web, +90% rispetto al 2017. Il ministro Centinaio: "Nella legge di bilancio nuove risorse e più ispettori antifrode"

Oleum - Advanced solutions for assuring authenticity and quality of olive oil at global scale - è il progetto europeo coordinato dall'Alma Mater-Università di Bologna
29 gen 2019 Economia e politica

Olio d'oliva, qualità garantita con analisi affidabili

Ricerca e scambio di informazioni sono fondamentali per ottenere metodi di controllo per l'olio d'oliva. A Torino focus sul sistema di analisi dei composti volatili, da affiancare all'analisi sensoriale, e sul progetto Oleum dell'Univeristà di Bologna all'evento di Inrim, Assitol e Federolio

Un momento della presentazione del piano triennale del Crea a Roma
20 dic 2018 Economia e politica

Crea, ricerca per l'agricoltura del futuro

Presentato oggi a Roma il piano triennale dell'ente. Oltre ai progetti è prevista la creazione di due laboratori da quarantena: uno per il controllo di insetti-acari-nematodi e l'altro per il controllo di virus-batteri-funghi; inoltre due tecnopoli saranno dedicati all'innovazione

Il suolo è una risorsa indispensabile e in quanto tale va periodicamente reintegrato con elementi nutritivi
7 dic 2018 Fertilizzazione

Più cibo da un suolo sempre più sano

In occasione della Giornata mondiale del Suolo, lo scorso 5 dicembre, Federchimica Assofertilizzanti e Crea hanno promosso un seminario centrato sull'utilizzo sostenibile dei fertilizzanti per la sicurezza alimentare

Un momento della conferenza 'Da Aicig ad Origin Italia, il significato di una svolta'
4 dic 2018 Economia e politica

Aicig diventa Origin Italia

L'associazione apre le porte anche alle Associazioni dei Consorzi. Baldrighi: "Un momento di crescita per tutte le Dop e Igp, fondamentale essere sempre più uniti per aumentare la conoscenza del valore delle denominazioni"



Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner