
Il cibo è sicuro? Ce lo dirà un laser
I ricercatori dell'Enea stanno mettendo a punto un sistema in grado di rilevare contaminazioni chimiche o biologiche su prodotti alimentari. Un aiuto per le aziende di trasformazione e le autorità di controllo
I ricercatori dell'Enea stanno mettendo a punto un sistema in grado di rilevare contaminazioni chimiche o biologiche su prodotti alimentari. Un aiuto per le aziende di trasformazione e le autorità di controllo
Attraverso l'equity crowdfunding si possono raccogliere fondi da piccoli investitori privati che credono in un progetto imprenditoriale
Le motivazioni scientifiche (e qualcuna burocratica) dietro le scelte dell'Agenzia di Parma
I prodotti agricoli italiani sono sicuri e garantiti da un sistema di controlli tra i più stringenti a livello mondiale, è necessario dargli un maggiore riconoscimento. Se n'è parlato ad Osimo all'incontro organizzato da Terre di Marche
Pubblicato sul sito del Mipaaft il Report dell'Ispettorato centrale repressione frodi: 561 gli interventi al di fuori dei confini nazionali e sul web, +90% rispetto al 2017. Il ministro Centinaio: "Nella legge di bilancio nuove risorse e più ispettori antifrode"
Ok di Palazzo Madama all'emendamento al decreto Semplificazioni, la parola spetta ora alla Camera. Il ministro Centinaio: "Vince il made in Italy"
Ricerca e scambio di informazioni sono fondamentali per ottenere metodi di controllo per l'olio d'oliva. A Torino focus sul sistema di analisi dei composti volatili, da affiancare all'analisi sensoriale, e sul progetto Oleum dell'Univeristà di Bologna all'evento di Inrim, Assitol e Federolio
A Torino, da oggi, 24 gennaio a domani, 25 gennaio 2019, due giorni per definire gli strumenti per tutelare la produzione olearia
Valorizzare in modo sostenibile gli spazi urbani grazie all'agricoltura è possibile. Il concorso internazionale UrbanFarm lo dimostrerà attraverso le idee concrete degli studenti
Presentato oggi a Roma il piano triennale dell'ente. Oltre ai progetti è prevista la creazione di due laboratori da quarantena: uno per il controllo di insetti-acari-nematodi e l'altro per il controllo di virus-batteri-funghi; inoltre due tecnopoli saranno dedicati all'innovazione
Il bilancio 2018: crescita del fatturato e riconoscimenti internazionali
Uso sostenibile dei fertilizzanti per la sicurezza alimentare: il punto nel seminario che si è tenuto in occasione della Giornata mondiale del suolo
In occasione della Giornata mondiale del Suolo, lo scorso 5 dicembre, Federchimica Assofertilizzanti e Crea hanno promosso un seminario centrato sull'utilizzo sostenibile dei fertilizzanti per la sicurezza alimentare
Secondo l'Efsa il livello supera la soglia di sicurezza
L'associazione apre le porte anche alle Associazioni dei Consorzi. Baldrighi: "Un momento di crescita per tutte le Dop e Igp, fondamentale essere sempre più uniti per aumentare la conoscenza del valore delle denominazioni"