
Veleni sì, ma naturali
La tossicologia spiegata semplice: dalla natura proviene la maggior parte delle sostanze nocive o mortali per l'uomo. Come la comunicazione chemofobica ha deformato la percezione popolare
La tossicologia spiegata semplice: dalla natura proviene la maggior parte delle sostanze nocive o mortali per l'uomo. Come la comunicazione chemofobica ha deformato la percezione popolare
Il miglioramento genetico potrebbe rendere il lavoro più semplice e sostenibile, ma l'impiego delle Nbt è ostacolato dalla legislazione obsoleta. Le associazioni di categoria aprono, ma l'opinione pubblica...
Domani, martedì 10 dicembre 2019, ore 10.00 nella sede dell'Accademia dei Georgofili, a Firenze
La nuova linea Tonale TP si inserisce a fianco delle due già affermate: Emilcap e Stelvio
Il 12 dicembre 2019 l'evento si terrà all'Hotel Edra Palace di Cassino (Frosinone)
Il 20 novembre a Bologna e il 12 dicembre a Cassino si terranno i due incontri aperti al pubblico per avvicinarsi a un'agricoltura produttiva e tecnologica, in grado di soddisfare la domanda e fornire qualità e sicurezza al consumatore
Come le iniziative dei cittadini influenzano il settore agrochimico
Il seminario Csqa si terrà a Bologna il prossimo 24 ottobre
Istituita dalla Fao, ogni 16 ottobre si ripete l'iniziativa che accende i riflettori sul tema della fame nel mondo e della malnutrizione
Si moltiplicano i casi di utilizzo di blockchain nella tracciabilità dei prodotti alimentari. Ma per le aziende l'obiettivo primario è migliorare la supply chain e velocizzare i richiami, solo dopo viene la comunicazione al consumatore
Il nuovo rapporto degli scienziati dell'Ipcc: gli effetti incidono su calo della produzione, aumento dei prezzi, qualità e disponibilità del cibo
L'obiettivo è quello di formare professionisti specializzati in tecnologie innovative per interventi agronomici mirati
La sedicesima edizione del Simposio degli agrofarmaci si terrà all'Università cattolica di Piacenza dal 3 al 5 settembre 2019
L'Efsa pubblica i risultati dei controlli effettuati in Europa nel 2017: situazione tranquillizzante ma campioni fuori legge in aumento rispetto al 2016
Cibo, finanziamenti e accesso alla terra sono alcune delle sfide da affrontare: "E' necessario adattare razionalmente i modelli di sviluppo alle esigenze del territorio"