
Export cerealicolo, si salvano solo mangimi e semole
Si consolida il dato macro di deficit della bilancia commerciale, nel primo semestre 2023 già vicina ai 2 miliardi di passivo. L'export sorride solo in valore, quantità in calo
Si consolida il dato macro di deficit della bilancia commerciale, nel primo semestre 2023 già vicina ai 2 miliardi di passivo. L'export sorride solo in valore, quantità in calo
Deficit commerciale a oltre 1,6 miliardi di euro. Cresce l'import, trainato dal dato pesante sul grano duro, mentre scende l'export, sia per i cereali che per i prodotti a valore aggiunto
All'attivo dell'incontro tenutosi il 3 agosto scorso al Masaf c'è solo la promessa del ministro di riattivare in sede sperimentale la Cun. Resta lontano l'accordo sui contratti di filiera, mentre c'è il no di Italmopa a Granaio Italia
È la promessa del ministro Francesco Lollobrigida a Cia - Agricoltori Italiani. C'è anche l'impegno a mediare con l'industria per riattivare la Commissione Unica Nazionale prezzi. L'organizzazione agricola rilancia su Granaio Italia
Cresce l'export in valore, ma non compensa il forte aumento dell'import. Forte calo delle vendite sia per i cereali ma a preoccupare è il trend negativo di trasformati e pasta
Tra i luoghi comuni sull'alimentazione c'è anche quello che una dieta ricca di carboidrati faccia male alla salute, soprattutto se questi vengono mangiati alla sera. Ma è vero?
Aggiornamento dei dati Anacer sulla bilancia import export del settore cerealicolo italiano. Già 1 miliardo di deficit dopo i primi tre mesi del 2023
Si configura come una Federazione tra Assalzoo, Assocarni e Italmopa volta a rendere più incisiva la rappresentanza dell'agroalimentare sia verso gli attori istituzionali che all'interno di Confidustria
Prezzi troppo bassi per via di mercati nazionali poco trasparenti e influenzati dalla speculazione internazionale sulle commodity. Per Cia occorre attivare maggiori controlli sull'etichettura della pasta, Cun Grano Duro e Granaio Italia
Nonostante un calo quantitativo in export e una crescita in valore, gli introiti dall'estero non tengono il passo dell'import, trainato da grano duro e farine proteiche vegetali
Gli agricoltori guardano sconsolati i listini delle borse merci: mentre il prezzo della pasta rimane alto, quello del grano duro sta crollando. Ecco il motivo di questo disallineamento e le conseguenze per le aziende agricole
Dati poco incoraggianti per il passivo di bilancio della bilancia commerciale, con dati peggiorativi rispetto al 2022. In calo i quantitativi esportati
All'attenzione del titolare dell'Agricoltura le proposte delle organizzazioni agricole, che chiedono di attivare Granaio Italia, far funzionare la Commissione Unica Nazionale e puntare ancora di più sugli accordi di filiera
Pubblicati i dati definitivi di Anacer sullo stato di salute della bilancia commerciale cerealicola nel 2022. L'aumento dell'import in valore ha raddoppiato la crescita dell'export
Complici le quotazioni ancora alte e l'aumento delle quantità, l'import vola e fa aumentare, e di molto, il deficit commerciale nei primi undici mesi del 2022