
Xylella e piante ornamentali, facciamo il punto
Una panoramica sulle piante per uso ornamentale attaccabili dal batterio e sull'attuale situazione in Italia
Visita le pagine delle singole colture per notizie ancor più specifiche
Una panoramica sulle piante per uso ornamentale attaccabili dal batterio e sull'attuale situazione in Italia
Il corso avanzato organizzato da Silvio Fritegotto si terrà in modalità webinar dal 10 al 13 ottobre 2023
La pubblicazione della Nota 10/07/2023 pone fine al regime transitorio per i prodotti fitosanitari per uso non professionale
Popillia japonica è un coleottero di origine asiatica che sta causando importanti danni alla produttività dei vigneti del Nord Italia. Data la sua costante diffusione occorre essere preparati per difendere correttamente il vigneto
L'ortoflorofrutticoltura per la transizione ecologica: questo è stato il focus delle Giornate Scientifiche della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana, svoltesi dal 21 al 23 giugno 2023 al Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell'Università di Torino
Eradicoat Max è l'innovativo formulato commerciale Certis Belchim a base di maltodestrina che agisce su acari ed eriofidi, afidi, aleurodidi, cocciniglie e psilla del pero
Auxiger LG si basa su 2 principi attivi di natura auxinica e ha azione polivalente: è allegante, cicatrizzante e stimolante
Il prodotto è commercializzato in Italia e Spagna e completa il portafoglio biosolutions di BASF
Dal 4 al 7 dicembre 2023 a Rovigo si terranno delle lezioni teoriche e pratiche e delle vistite in azienda. Previsti crediti formativi professionali
In Puglia l'Osservatorio Fitosanitario della Regione ordina una seconda ondata di trattamenti insetticidi in venti comuni nel tentativo di fermare l'espandersi dell'infezione. Obbligo di trattamento anche a Triggiano, sede del ritrovamento
Un parassita alla volta: polifaga e diffusa nel bacino del Mediterraneo, la ceroplaste del fico attacca facilmente anche gli agrumi. 7 le sostanze attive in 36 formulati commerciali autorizzati
A base di Phytium oligandrum, il biofungicida è impiegabile per il controllo di botrite su vite e altri marciumi su diverse colture
24 maggio 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® nessuna nuova sostanza attiva, solo 3 nuovi formulati, ma ben 14 autorizzazioni in deroga
I prodotti della Linea Microline sono a base di inoculi micorrizici, aumentano lo sviluppo degli apparati radicali e l'assorbimento di acqua ed elementi nutritivi. LG81 è una miscela di estratti vegetali che può riparare la struttura del suolo e stimolare la flora microbica utile
L'evento si terrà il 20 maggio 2023 presso la Stazione Leopolda di Pisa per presentare le attività del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agroambientali dell'Università di Pisa insieme ad altri esperti e stakeholder