
Piante micropropagate: un censimento che parla da sé
Tutti i dati del censimento 2022 della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana sui laboratori specializzati nella produzione in vitro di colture frutticole, orticole e ornamentali
Visita le pagine delle singole colture per notizie ancor più specifiche
Tutti i dati del censimento 2022 della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana sui laboratori specializzati nella produzione in vitro di colture frutticole, orticole e ornamentali
20 dicembre 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® nessuna nuova sostanza attiva, con pochissimi nuovi formulati commerciali (sei) e due autorizzazioni in deroga soltanto
Affrontare l'incertezza dei raccolti con soluzioni sostenibili
Da Bruxelles un allentamento alle restrizioni per gli allevamenti lombardi e via libera al glifosate. Come cambiano i sostegni della Pac. Aiuti per la suinicoltura e alle aziende colpite da eventi avversi. Attenti allo scarabeo giapponese
Nel 2023, primo anno di applicazione della Pac 2023-2027, gli agricoltori avevano potuto usufruire di numerose deroghe agli obblighi previsti, ad esempio per quanto riguardava la Bcaa 7 e la Bcaa 8. Ecco qual è la situazione nel 2024
A base di cletodim, il nuovo erbicida di Sipcam Italia gode di un'etichetta estremamente ampia, trovando i propri impieghi chiave su soia, riso, vite, frutticole e pomodoro
Abbiamo intervistato Chiara Spigarelli, fondatrice dell'azienda che ha messo a punto un nuovo concime organico a partire dalle lane di pecora non adatte alla filatura, spesso considerate un rifiuto speciale
Oltre ad 11,7 milioni a disposizione del bando agroindustria già pubblicato, ci sono altri 23 milioni riservati all'ammodernamento delle aziende bufaline. Finanziate azioni per la biosicurezza, il benessere animale e l'ambiente
27 ottobre 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® nessuna nuova sostanza attiva, mentre sei sono i nuovi formulati commerciali. Nessuna nuova autorizzazione in deroga
Ieri, 19 ottobre 2023, la Conferenza Stato Regioni ha sancito l'intesa sullo stanziamento. Sono soldi da spendere subito perché da rendicontare a Bruxelles entro il 31 gennaio 2024. Il ministro Lollobrigida: "Provvedimento atteso". L'assessore Mammi: "Primo passo importante"
Sia in semina che in trapianto, la nutrizione e la difesa attuate con prodotti dalle formulazioni vincenti possono fare la differenza
Sostegni per il vitivinicolo, per le produzioni a marchio di origine, per le filiere di mais e carne e per le organizzazioni dei produttori. Aggiornamenti per gli agrofarmaci e più controlli sulle filiere
A rivelarle è il Rapporto annuale stilato dal Crea con il supporto del Conaf che conferma un rinnovato interesse per la terra
Innovazione, tecnologia, risultati agronomici: Compo Expert ancora una volta stupisce con una nuova gamma di fertilizzanti granulari ad alto valore agronomico
Un fumetto di 4 pagine lanciato da Efsa e tradotto in 9 lingue, per aumentare la comunicazione e sensibilizzare su uno dei problemi più grandi legati alle malattie delle piante in Europa