
Donne rurali, parola d'ordine: innovazione
L'essere donna può rappresentare la carta vincente in un settore occupato perlopiù da uomini. Innovare, essere sostenibili e fare tanta ricerca sono gli obiettivi da scrivere nell'agenda
Visita le pagine delle singole colture per notizie ancor più specifiche
L'essere donna può rappresentare la carta vincente in un settore occupato perlopiù da uomini. Innovare, essere sostenibili e fare tanta ricerca sono gli obiettivi da scrivere nell'agenda
Si chiama Takahashia japonica ed è una cocciniglia arrivata da poco in Italia, ma la cui popolazione si sta espandendo velocemente. Facilmente riconoscibile a causa degli ovisacchi che penzolano dai rami in primavera, questa cocciniglia può arrecare seri danni agli alberi. Per questo si sta provando a controllarla con la lotta biologica
30 agosto 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessun nuovo agente attivo, 18 nuovi inserimenti in Fitogest®, 5 modifiche negli impieghi e 2 autorizzazioni in deroga
Il mercato dei substrati è in grado di fornire attualmente un'ampia gamma di prodotti per soddisfare le esigenze dei produttori. Ma come saranno i substrati del futuro?
Snellimenti burocratici, soprattutto per le piccole aziende. Delega al Governo per il settore florovivaistico. Da Bruxelles gli ambiziosi obiettivi sul ripristino della natura e gli aggiornamenti sulla peste suina africana
Nel comune in provincia di Lecce, a maggio si tiene una "tre giorni" per omaggiare lo straordinario mondo dei fiori. A cura di Valerio Costantino, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Compo Expert ha messo a punto una strategia certa e testata da diversi anni capace di limitare i danni dovuti alla scarsa disponibilità di acqua, ormai un bene di lusso in agricoltura
Teppeki® è l'insetticida a base di flonicamid proposto da Certis Belchim per il controllo di afidi e aleurodidi. Oggi disponibile anche su legumi, floricole e ornamentali
Colonizer Tr10 di Scam conferisce alle colture maggiore resistenza agli stress abiotici e una migliore capacità di assorbimento dei nutrienti. In che modo? Grazie a inoculi di microrganismi che migliorano le caratteristiche del suolo e l'apparato radicale
Basilico, bietola da orto, drupacee, floreali, kaki, mais, noce, ornamentali, palme, patate, pomodoro e prezzemolo le colture interessate
Promuovere lo sviluppo e la produttività delle piante, anche in condizioni ambientali non ottimali. Ecco la proposta di prodotti Fomet
Dal 5 al 7 dicembre 2023, in Francia, si è svolta una delle più importanti fiere del settore del giardinaggio e del verde, a cui è stata invitata anche l'Associazione Pubblici Giardini. Il resoconto a cura del presidente Roberto Diolaiti
3 maggio 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessuna nuova sostanza attiva, cinque nuovi inserimenti in Fitogest®, quattro modifiche negli impieghi e 18 autorizzazioni in deroga
Il biostimolante proposto da Lea ha una formulazione ricca di amminoacidi liberi e un'elevata quantità di ferro eme complessato che fornisce un'assimilazione efficace da parte delle colture
Pubblicate sul portale del Ministero della Salute le situazioni di emergenza fitosanitaria avallate dal Servizio Fitosanitario Nazionale. Torna il mezzo aereo