
Nottua gialla e peronospora: la linea Corteva per il pomodoro da industria
Exalt® 25 EC e il copack Zorvec™ Enicade® NTec assicurano massima protezione da entrambe le avversità, nel rispetto dei più moderni protocolli di difesa integrata
Exalt® 25 EC e il copack Zorvec™ Enicade® NTec assicurano massima protezione da entrambe le avversità, nel rispetto dei più moderni protocolli di difesa integrata
Gea, in collaborazione con istituti di ricerca e università, è fortemente focalizzata su questo tema e cerca di offrire i migliori strumenti per un corretto monitoraggio
Grazie all'app messa a disposizione da FMC è possibile monitorare le dinamiche di popolazione della piralide del mais e della nottua gialla del pomodoro, individuando il momento migliore per il trattamento insetticida
Secondo l'assessora all'Agricoltura Valeria Satta - confortata del parere degli esperti della Fao - la situazione starebbe migliorando, in campo l'Agenzia Forestas. Coldiretti: interventi tardivi, serve una svolta nella gestione della crisi
Growup®, il progetto di Xeda che aiuta l'agricoltore negli interventi mirati. Il controllo delle piante è in tempo reale
La nuova soluzione di Syngenta permette di contrastare la mosca dell'olivo (Bactrocera oleae) tramite cattura massale. È impiegabile nei programmi di difesa integrata e biologica
Durante la fiera, l'Azienda presenterà i suoi prodotti per il monitoraggio e la difesa dalle cidie del castagno: le trappole Traptest® e il filo per il disorientamento sessuale Ecodian® CT
Agrobit è una startup innovativa che aiuta aziende agricole, tecnici e centri di saggio supportandoli nelle decisioni agronomiche grazie all'app mobile Dss iAgro e al servizio di telerilevamento iDrone
Facenti parte di una piattaforma digitale targata Syngenta, i due strumenti guardano alla difesa dei vigneti, il primo, e al reddito dei viticoltori il secondo
Abbiamo intervistato Antonio Nanetti del Crea sui primi dati del progetto BeeNet riguardo ai principali agenti di malattia che affliggono gli alveari nel nostro Paese
Le trappole per la cattura di Halyomorpha halys vanno posizionate a partire dalla fuoriuscita degli adulti dai ricoveri invernali dal mese di marzo/aprile posizionandole all'esterno e a una certa distanza dal frutteto da proteggere
Il governatore della Puglia pronto a dare battaglia contro la proposta di Confagricoltura fatta propria dal sottosegretario La Pietra. E addebita i ritardi nella lotta al batterio al Governo e all'Unione Europea
Le rilevazioni in campo disegnano una presenza sensibile di Bactrocera oleae già da inizio marzo. Necessario adottare strategie integrate di monitoraggio e controllo fin dalla primavera
La linea inFarm - Isagro Phero Line® di Gea Srl risponde alle esigenze degli agricoltori grazie all'ampia gamma di trappole e feromoni
Mercoledì 1° marzo 2023, alle 9:00, è in agenda l'incontro tecnico organizzato dalla Fondazione Edmund Mach all'Auditorium del Polo Scolastico di a Cles (Tn), e in diretta streaming sul canale YouTube