
Psr Campania, centrato l'obiettivo di spesa 2022
La soglia di disimpegno automatico del Feasr superata già a fine agosto. La spesa pubblica vola a 1,4 miliardi di euro. L'assessore Nicola Caputo: "Risultato da consolidare nei prossimi quattro mesi"
La soglia di disimpegno automatico del Feasr superata già a fine agosto. La spesa pubblica vola a 1,4 miliardi di euro. L'assessore Nicola Caputo: "Risultato da consolidare nei prossimi quattro mesi"
Sono 3 gli olivi infetti, posti nell'area cuscinetto di Polignano e al confine con l'area indenne. Il centro diventa il quinto comune della Provincia di Bari colpito dal batterio. Tra il 31 agosto ed il 9 settembre 2022 altre 9 piante affette da Xylella
In agro di Palma Campania alcune trappole ne hanno rilevato la presenza. L'assessore all'Agricoltura Nicola Caputo riunisce l'Unità di Crisi Fitosanitaria e annuncia di aver notificato a Bruxelles il ritrovamento come specie in transito
E se ne contano 2 ad Alberobello nell'area delimitata. Sono tra i più preoccupanti risultati parziali del monitoraggio di Regione Puglia sulla diffusione del batterio al 31 agosto 2022. Regione Puglia dispone le norme pagare i danni 2018 e 2019
L'Azienda offre ai coltivatori soluzioni innovative e consolidate per il controllo di questo fitofago: Isonet® T, Rapax® AS e Lepinox® Plus, Roll-Black e Macrolophus pigmaeus
Detto anche punteruolo, Rhodocyrtus cribripennis sta ampliando la propria presenza negli uliveti brindisini. Nessun insetticida è però autorizzato contro l'insetto: verranno chieste deroghe per usi eccezionali?
Il catalogo è dedicato a feromoni e trappole e alle loro tecnologie d'utilizzo per il monitoraggio, la cattura massale e il disorientamento sessuale dei principali insetti dannosi alle colture agrarie
Ad affermarlo è l'Unione Italiana Food, Sezione Quarta Gamma, sulla base dei dati Nielsen relativi al primo semestre 2022, che vedono una crescita del +5,9% a valore e del +8,3% a volume rispetto allo stesso periodo del 2021
Studio preliminare dell'utilizzo di tecniche basate sull'imaging iperspettrale nel vicino infrarosso per il monitoraggio in campo di Halyomorpha halys. Veronica Ferrari è la vincitrice della quinta edizione dell'AgroInnovation Award nella categoria "Sostenibilità degli agroecosistemi e protezione dell'ambiente" - tesi magistrali
A causa del calo negli investimenti in agricoltura la produzione che finirà in bottiglie e barattoli è stimata da Anicav in calo rispetto allo scorso anno e attestata tra i 5,2 ed i 5,4 milioni di tonnellate
Nuove tipologie di sensori ed algoritmi possono contribuire a rendere più sostenibili i sistemi agricoli. Marco Sozzi è il vincitore dell'AgroInnovation Award 2021 nella categoria "Agricoltura di precisione" - tesi di dottorato
La previsione è della Coldiretti, che ha celebrato l'avvio delle operazioni di raccolta al Nord. Siccità e temperature troppo elevate - secondo l'Organizzazione agricola - sarebbero alla base della riduzione delle rese per ettaro
In Puglia la Xylella fa nuovamente capolino in zona cuscinetto a Monopoli e Polignano, mentre procede il Piano di monitoraggio delle piante, che avanza per superficie al 14,72% e per piante testate al 14,53%
La piattaforma di Abaco diventa lo strumento grazie al quale si può entrare nello smart farming con un risparmio del 50%. Per scoprire come utilizzare la piattaforma per digitalizzare la propria azienda agricola e le proprie attività sfruttando gli incentivi statali entro il 31 dicembre 2022, Abaco organizza un webinar il prossimo 14 luglio alle ore 19
Interessata l'intera fascia collinare e pedecollinare romagnola da Castrocaro fino alla Valle del Savio. Partite le mappature delle aree interessate per individuare focolai e grillare, in corso i primi interventi sperimentali sulle aree colpite