
Qualità delle acque irrigue del Consorzio dell'Emilia Centrale: il rapporto 2021
Soddisfacenti i risultati del monitoraggio fatto dall'Università di Modena e Reggio Emilia delle acque destinate all'irrigazione del Consorzio di Bonifica
Soddisfacenti i risultati del monitoraggio fatto dall'Università di Modena e Reggio Emilia delle acque destinate all'irrigazione del Consorzio di Bonifica
Il 14 dicembre 2021 si è tenuta la quattordicesima giornata tecnica della vite e del vino in Trentino organizzata dalla Fondazione Edmund Mach. Il punto sui risultati della vendemmia 2021 e sulle malattie della vite monitorate in campo
Il dato emerge dall'indagine Ismea-Unaprol di dicembre, che stima un consistente aumento produttivo sullo scorso anno in sette regioni centromeridionali, tra cui la Puglia (+38%). Ma restano insoddisfatti molti produttori, specie al Centro e al Nord
Presentata a Brindisi la prima unità cinofila sperimentale in grado di identificare olivi infettati dal batterio e ancora senza sintomi. Dall'olfatto dei cani una speranza per tagliare i tempi di monitoraggio e agevolare i controlli alla frontiera
Convegno incentrato sulla patata nell'Alessandrino, con un bilancio molto negativo sugli andamenti fitosanitari della coltura aggravati dalla revoca di numerose sostanze attive
Intervista ad Antonio Nanetti, coordinatore dello studio tutto italiano che ha valutato la possibilità di utilizzare gli alveari per monitorare le particelle virali del SARS-CoV-2 nel particolato dell'aria, fornendo un nuovo potenziale strumento da utilizzare nella lotta alla pandemia
L'assessore all'Agricoltura della Regione Puglia spiega come e perché il piano d'azione e i monitoraggi stanno funzionando e come conta di salvare la Piana degli Olivi, senza dimenticare le azioni a sostegno degli imprenditori agricoli
I giovedì dell'Aipp: le ultime due annate si sono concluse senza particolari criticità, con un 2020 caratterizzato da qualche criticità tra le malattie e un 2021 che è invece stato più favorevole ai fitofagi
Le innovazioni della misura 16 del Psr
Sulla homepage del sito web di Regione Puglia Emergenza Xylella disponibile una modalità di acquisizione di tutti i dati del monitoraggio e di quelli del Piano di Azione
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha avviato da questa estate una nuova piattaforma che verrà sviluppata e ampliata nei prossimi anni, per valutare l'impatto dei vari fattori di stress per le api da miele e per altri impollinatori
Da BIOGARD® trappole e trattamenti con caolino naturale, Naturalis e Rapax AS per una strategia completa ed efficace per la difesa dell'olivo
Un esemplare è stato segnalato in un video a inizio settembre a Cagliari e ha fatto scattare il sistema di monitoraggio da parte dell'Università di Sassari e della rete StopVelutina
Anche le stime di Coldiretti Unaprol e Ufficio Studi Confagricoltura confermano un'annata sotto tono, che avrebbe potuto essere migliore. Ma è stata rovinata dall'accanimento del clima: gelo primaverile, grandine estiva al Nord e siccità al Sud
È la stima di Italia Olivicola e Aifo, che rispetto alla produzione della scorsa campagna comporta una crescita dell'11%. A favorire la ripresa il clima asciutto, la diminuzione di fitopatie e attacchi di mosca olearia e l'irrigazione d'emergenza