innovazione varietale
Tutte le notizie

Le angurie che "rinfrescano" l'orticoltura
Apirene, nane e a buccia scura: cambiano i gusti dei consumatori e cambia anche la genetica, aprendo così nuovi orizzonti varietali

Naviero Rz F1, entra in commercio il peperone Lamuyo rosso di Rijk Zwaan
La nuova varietà, resistente al Tomato Spotted Wilt Virus, è particolarmente adatta al ciclo invernale con trapianti a settembre e ottobre, che consentono una migliore crescita della pianta e una gestione più semplice delle malattie

Carciofo: nei geni i segreti per gusto e resistenze
La cinaricoltura è costituita da pochi gruppi varietali selezionati dalle varietà locali. Il patrimonio genetico e fenotipico del carciofo però è molto ampio e ricco di geni candidati che possono essere utilizzati per costituire nuove varietà resistenti a stress biotici ed abiotici, implementando così anche la filiera vivaistica e sementiera

Ricerca e innovazione per rispondere alle sfide del clima e dell'Europa
Abbiamo visitato il nuovo Centro di ricerca di Corteva a Eschbach, nel Sud della Germania. Una struttura all'avanguardia per sviluppare nuovi agrofarmaci e nuove sementi in grado di mettere gli agricoltori nelle condizioni di rispondere alle sfide poste dai cambiamenti climatici e dalla normativa europea

Melo: nuove frontiere genetiche per nuove esigenze in campo
A Macfrut 2023 un workshop tutto dedicato alla melicoltura con due temi centrali: innovazione varietale e prospettive future del miglioramento genetico per fare fronte alle nuove esigenze del settore melicolo

Uva da tavola, il futuro è più a Nord e con varietà apirene
Tracciata la prospettiva di sviluppo della coltivazione il 12 maggio scorso al Congresso Nazionale dell'Uva da Tavola tenutosi a Noicattaro (Ba). Presentato il "Manuale di Viticoltura - Il comparto dell'uva da tavola: aspetti tecnici, produttivi e commerciali" realizzato da Mario Colapietra

Kiwi, ad ognuno la propria vocazionalità
Jingold Spa entra nei dettagli delle principali differenze fra le varietà per valutarne la coltivazione nei diversi areali

Kiwi verde, rosso e giallo: fratelli sì, ma diversi
Il panorama varietale dell'actinidia, rappresentato per lungo tempo solo da kiwi a polpa verde, ora sta facendo spazio a nuove varietà a polpa gialla e rossa. Per il frutticoltore conoscere le differenze fra queste tre tipologie è fondamentale per avviare un impianto di successo

Battistini Vivai, ad ogni esigenza il proprio mirtillo
L'Azienda di Cesena propone un'ampia scelta di varietà classiche e nuove per soddisfare sia i produttori che il mercato, in base anche alle diverse condizioni ambientali

Avocado, 4 consigli per un buon frutteto tropicale... in Italia
Condizioni pedoclimatiche e tecniche colturali sono i capisaldi per ogni impianto che si rispetti. Ma quando si parla di frutti esotici in Italia quali sono i fattori principali da tenere in considerazione?

Agrumi apireni: tutto parte dal seme o quasi
In natura la partenocarpia e la sterilità sono due fenomeni che impediscono alla specie di riprodursi. In frutticoltura, invece, permettono vendite sicure e di gustare mandarini e arance senza semi

Microinnesto erbaceo: l'evoluzione a portata di... vitro!
Innesto e micropropagazione: ecco come tradizione e modernità si uniscono per fornire al mercato del vivaismo materiale sempre più idoneo

Cosa serve per coltivare la papaya?
Questo frutto tropicale ed esotico è sempre più consumato. Oggi è possibile coltivarlo anche nel Sud Italia, come alternativa alle piante tradizionali. Coltivare papaya non è però facile

Le angurie oggi sono mini
Cresce l'interesse per il cocomero di 2-3 kg di peso. Importanti novità da Cora Seeds

Geoplant e i vantaggi dei portinnesti nanizzanti
L'azienda di Savarna è un caso emblematico delle grandi trasformazioni che stanno interessando la cerasicoltura