
La riscoperta delle amarene
Dal contributo di Alberto Mario Levi, Consorzio Amarene Brusche di Modena Igp nell'ambito del Convegno nazionale del ciliegio di Vignola
Dal contributo di Alberto Mario Levi, Consorzio Amarene Brusche di Modena Igp nell'ambito del Convegno nazionale del ciliegio di Vignola
Presentata a dicembre una nuova ricerca di Ismea, frutto della collaborazione con Heritage House e Image Line®, sull'approccio dell'innovazione nelle aziende agricole
L'incontro si terrà a Fattoria della Piana, Contrada Sovereto, Candidoni (Rc) venerdì 13 gennaio 2023
Sviluppare i vitigni emiliano romagnoli resistenti alle malattie: questo l'obiettivo che unisce cantine cooperative, produttori e centri di ricerca
La chiave è da ricercarsi nella quantità e nella qualità di amido nel chicco di riso, risultato di secoli di miglioramento genetico
Debutta a Macfrut 2023, dal 3 al 5 maggio al Rimini Expo Center , il Salone del Vivaismo e dell'Innovazione varietale. Un punto d'incontro internazionale e specializzato per vivaisti, breeder, produttori, tecnici e ricercatori
Negli ultimi anni la risicoltura italiana si è trovata a fare i conti con la siccità. L'Ente Nazionale Risi è al lavoro su una nuova varietà più produttiva con meno acqua
Il programma di ricerca di Crea, Università di Bologna e del Saskatchewan promuove una banca dati di tutte le varietà del cereale, al fine di svilupparne di nuove. Obiettivo: aumentare le rese e ottenere varietà resistenti al cambiamento climatico
Scarsa produttività, aumento dei prezzi e concorrenza: anche il settore risicolo deve affrontare queste problematiche. L'Ente Nazionale Risi spiega come ricerca genetica e moderna tecnologia possano aiutare la filiera rendendola più sostenibile e produttiva
Potrebbe diventare la nuova tendenza, puntando sull'innovazione varietale, per tornare a produrre i volumi un tempo garantiti dagli impianti in montagna. Ecco l'esperienza dell'Azienda Agricola Antonio Notaro di Teano (Ce)
Mais, pomodoro, frumento e vite. Queste sono le colture al centro dei progetti in fase di studio, raccolti da Assosementi, per spiegare le potenzialità delle Nuove Tecniche Genomiche e che cosa possono offrire ad agricoltori e consumatori
Adattabilità, ricerca varietale e vivaistica, basso impatto ambientale: questi sono i temi principali affrontati dalla Cooperativa Terremerse e dalla Fondazione Fratelli Navarra nel nuovo campo sperimentale di nocciolo
L'avviso di inserimento del Decreto sul sito web del Mipaaf è sulla Gazzetta Ufficiale del 5 ottobre scorso. Saranno finanziati undici progetti suddivisi in cinque linee. Tre punteranno a sviluppare nuove cultivar resistenti con tecniche non Ogm
A Bari le realtà produttive di Puglia, Emilia Romagna, Veneto e Trento si alleano e presenteranno al Ministero delle Politiche Agricole un vasto progetto di investimenti: dalle iniziative per migliorare la produzione fino alla valorizzazione del prodotto sui mercati
Una panoramica delle varietà di mandorlo, albicocco, pesco, nettarina e ciliegio più innovative e richieste dal mercato con Vito Spinelli