innovazione varietale
Tutte le notizie

Patata: 7 nuove varietà per rinnovare il settore
Resistenti, rustici e produttivi sia in pieno campo che in serra: questi sono i nuovi cloni a buccia gialla e rossa presentati dall'Unione Nazionale tra le Associazioni dei Produttori di Patate per aiutare il comparto ad uscire dall'attuale crisi produttiva
Porro, disponibili quattro nuovi ibridi
Resistenti al bolting, tolleranti ai tripidi, facili da lavorare e adatte alle diverse aree vocate: queste sono le caratteristiche principali delle nuove varietà di porro lanciate sul mercato da Rijk Zwaan Italia

Grano duro, scoperta una nuova cultivar riconducibile a Senatore Cappelli
Si chiama TB2018 ed è stata ritrovata in Puglia e sequenziata dall'Università Statale di Milano. Evolutasi in natura, le caratteristiche morfologiche principali che la distinguono dalla capostipite sono la minor lunghezza del fusto e le radici più corte

Peperone Helice Rz F1, la nuova varietà adatta al ciclo primavera estate
Rijk Zwaan Italia torna sul mercato del peperone di tipo Lamuyo con una nuova varietà tollerante al micro cracking, precoce, resistente a diversi Tomabovirus e adatto alle zone di coltivazione di Campania, Sicilia, Piemonte e Veneto
Abate Fétel: come scegliere i portainnesti alternativi al cotogno
Con Geoplant Vivai una panoramica sui portinnesti disponibili per il pero, per aiutare i frutticoltori a contrastare la moria dei cotogni e nel mentre aumentare la longevità e la produttività dell'impianto

Grano Creso: un solo ibrido per una nuova cerealicoltura
Taglia bassa, resa elevata, resistenza all'allettamento e alle malattie: queste sono le caratteristiche peculiari che hanno permesso a questa cultivar di frumento duro di fare da collegamento fra i grani antichi e l'innovazione varietale per stare al passo con le nuove esigenze colturali

Zucchino, al fianco dei produttori con il Delhi defense
Dal prossimo anno Rijk Zwaan introdurrà sul mercato delle nuove varietà di zucchino resistenti al virus New Delhi, ad elevata qualità e conservabilità, semplici da lavorare e raccogliere per aiutare l'intero comparto

Alla scoperta della quinoa: che cos'è e come si coltiva
Anche se ancora di nicchia, questa chenopodiacea inizia ad avere una rilevanza economica importante per il mercato e gli agricoltori grazie ad alcune sue caratteristiche peculiari. Uno sguardo a caratteristiche agronomiche e disponibilità varietale in Italia

Fruttiferi, con Vivai Spinelli un focus sulle produzioni
Una panoramica sulle varietà di albicocco, ciliegio, nettarine e olivo più richieste dal mercato per l'annata produttiva 2023-2024

Uva da tavola, valorizzare i territori con l'innovazione varietale
Se n'è discusso a Mola di Bari. Tra gli ospiti intervenuti al talk di Agrilinea condotto da Sauro Angelini anche Ivano Valmori di Image Line® - AgroNotizie®. La registrazione dell'evento è disponibile online

Patata, dalla Gran Bretagna un assaggio di quello che può fare il gene editing
Un consorzio di università e centri di ricerca sta sviluppando una patata in grado di ottimizzare i processi di fotosintesi arrivando a produrre il 30% in più, ma è anche possibile rendere questa coltura resistente a patogeni chiave come la peronospora. Tutto questo grazie al gene editing

Xylella, una ricerca per selezionare nuove piante resilienti al batterio
Il Crea e un pool di università del Sud puntano sulle risorse genetiche autoctone della Puglia per far emergere nuove cultivar geneticamente resistenti. Il progetto Novixgen mira anche a sviluppare cloni resilienti di Vitis vinifera

Lattuga, Syngenta Vegetable Seeds amplia la sua offerta con Ice Country
Cespo regolare, tondo, ottima tenuta al bolding e un pacchetto di resistenze: ecco per cosa si distingue questa nuova lattuga iceberg, che si posiziona nel segmento primaverile autunnale, ed è frutto di una precisa serie di prove per poter offrire al mercato un prodotto di alta qualità

Pomodoro: verso il futuro con i portinnesti King Kong Rz ed Estoril Rz
Elevata germinabilità, uniformità e velocità di levata, alta compatibilità e semplicità di innesto: queste sono le caratteristiche principali della gamma di portinnesti proposte da Rijk Zwaan Italia, per garantire una qualità e una quantità di produzione ottimali

Quipu, la prima quinoa italiana
Abbiamo intervistato il professor Paolo Casini dell'Università di Firenze sulla costituzione e registrazione della prima varietà di quinoa italiana, frutto di un lungo lavoro di selezione