
Vite resistente alle malattie, completato il quarto anno di vinificazione
Selezionate quasi 500 varietà scelte tra 16 mila incroci. Un progetto dell'Università di Udine
Selezionate quasi 500 varietà scelte tra 16 mila incroci. Un progetto dell'Università di Udine
Salsomaggiore Terme, 11-15 aprile 2011. Il corso è organizzato dalla Società italiana di genetica agraria
La chiave è nel gene Dxs. Test genetici precoci permetteranno di ottenere uve più aromatiche riducendo costi e tempi
Il numero di febbraio della prestigiosa rivista è dedicata alla decodifica del genoma, progetto a cui ha preso parte lo Iasma
Presentati al Cda dell'Istituto Agrario i risultati dell'attività di miglioramento genetico
Recuperati 6 dei 23 vitigni coltivati un tempo grazie all'opera di due ricercatori dell'Istituto agrario di San Michele all'Adige
La scoperta, annunciata dallo Iasma, segue quella di vite e melo
Firenze, 6 dicembre 2010 ore 10,30. Il convegno sarà anche il punto di partenza per costituire consorzio di ricerca italiano
Cesena, 2 dicembre 2010 ore 9,00. Titolo del convegno: 'Ricerca e innovazione: il seme del futuro'. Atteso l'intervento dell'assessore regionale all'Agricoltura Tiberio Rabboni.
Vicenza, 4 dicembre 2010 ore 9,00. Convegno in occasione della Tornata di chiusura dell'anno accademico dell'Accademia italiana della vite e del vino
Decodificato il genoma del melo (Golden Delicious) dallo Iasma di Trento
Faenza (Ra), 12-17 settembre 2010. Tutto sul kiwi: dalla genetica alla difesa, dalla raccolta al post-harvest
Lisbona, 22-27 agosto 2010. Scienziati e coltivatori discuteranno di innovazioni e sfide future
Lisbona, 22-27 agosto 2010. Qualità, sostenibilità, ricerca al centro del Berry Symposium
Roma, 8 luglio 2010 ore 9,00. Studiosi italiani e internazionali a confronto