
Tecnologie al servizio del mais
Technology Hub di Dekalb: informazione e conoscenza applicate in campo. Il mezzo tecnico più importante per migliorare la produzione di mais
Technology Hub di Dekalb: informazione e conoscenza applicate in campo. Il mezzo tecnico più importante per migliorare la produzione di mais
In fase di sperimentazione la lotta biologica "dall'alto": non danneggia le piante e le tubature di irrigazione, è a residuo zero e riduce la popolazione del parassita fino all'80%. Vantaggi e prospettive nella videointervista
DuPont Pioneer ottiene una licenza in esclusiva per la tecnologia di sequenziamento genico dell'Università di Vilnius, in Lituania
Intervista di AgroNotizie al coordinatore del progetto Innovagen, Alessio Valentini dell'Università di Viterbo, sui benefici della ricerca genetica per gli animali da reddito
Valagro porta anche in Sud America l’innovativo progetto Plant Dormancy Network, il primo network scientifico internazionale sulla dormienza delle piante
Dedicato a genetica, protezione, accordi di filiera, il tour "CerealPlus" di Syngenta in Campo 2015
Positivi i risultati del progetto di ricerca Cynaseme: vantaggi economici e di stabilità genetica del materiale di propagazione, a tutto vantaggio dell’intera filiera produttiva
Alcuni degli articoli pubblicati sulla stampa agricola in agosto e settembre, leggibili sul web
Il sequenziamento del genoma, al quale ha presto parte il Cra, ha portato a individuare i geni responsabili della maggiore resistenza allo stress di questa varietà rispetto a quella coltivata
Quali sono gli ingredienti per un prodotto innovativo?
Pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica nuove scoperte e l’organizzazione dei geni che controllano importanti caratteri agronomici e qualitativi della specie più coltivata al mondo
Cosa hanno scritto quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 27 giugno al 3 luglio
PSB, centenaria azienda sementiera leader nel grano duro, entra nell'orbita di Syngenta e apre i suoi orizzonti ai mercati mondiali
Un gruppo di ricercatori italiani ha identificato il gene responsabile della perdita della caratteristica peluria della pesca. Lo studio pubblicato sulla rivista "Plos One"
Alcuni degli articoli pubblicati sulla stampa agricola in dicembre 2013, leggibili sul web