
Allevamento bufalino, Fattoria Reale del Torcino si espande
Punta sull'innovazione l'azienda agricola in provincia di Caserta, che porterà a 3000 i capi allevati in tre anni raddoppiando la superficie aziendale
Punta sull'innovazione l'azienda agricola in provincia di Caserta, che porterà a 3000 i capi allevati in tre anni raddoppiando la superficie aziendale
Un gruppo di ricercatori spagnoli ha sequenziato per la prima volta il genoma dell'ulivo, cultivar Farga. "Una scoperta che può aiutarci a combattere la Xylella", spiega ad AgroNotizie Pasquale Saldarelli, ricercatore del Cnr
I Vivai Rauscedo hanno lanciato dieci nuovi vitigni resistenti a peronospora e oidio. Gli agrofarmaci? Superflui, ma (forse) non per sempre... L'intervista a Raffaele Testolin, ricercatore dell'Istituto di genomica applicata di Udine
Syngenta ha presentato durante la tappa di Racconigi (Cn) del Mais Expert Campus i suoi ibridi Artesian. Mais in grado di tollerare stress idrici e termici garantendo ottime produzioni e sanità della granella
Un team internazionale ha svelato il contenuto del genoma del frumento duro, quattro volte più grande di quello umano. Enormi le potenzialità. Leggi l'intervista a Luigi Cattivelli del Crea
La ricerca di piante sempre più resistenti e produttive e lo sviluppo di agrofarmaci sempre più efficaci non si ferma. E in soccorso dei ricercatori arriva la Cloud biology
Il 15 luglio scorso un boeing della South African Airways decolla da Cape Town verso Johannesburg. Nei serbatoi carburante prodotto da semi di Solaris, una varietà di tabacco selezionata da un'azienda italiana. L'intervista a Sergio Tommasini, di Sunchem
I ricercatori del Cnr e dell'Università di Sassari hanno isolato dei fenoli capaci di inibire la produzione di micotossine da parte del fusarium. Granella salubre senza residui. L'intervista
Ricercatori statunitensi hanno dimostrato il fondamentale ruolo svolto dai batteri che vivono sulle radici delle piante nel metabolismo vegetale. E in futuro aiuteremo le colture fornendogli microrganismi ad hoc
Un'azienda di Alba (Cn) seleziona nei vigneti delle cantine lieviti autoctoni. Così ogni mosto viene vinificato con il lievito del territorio. Leggi l'intervista a Fabrizio Torchio
Lo studio condotto dall'Università di Reggio Calabria proteggerà le "dolci rosse" da ogni tentativo di contraffazione
Il Cnr sta sviluppando una nuova generazione di sensori per l'agricoltura, capaci ad esempio di individuare micotossine nel latte. Guarda l'intervista a Sabato D'Auria, del Cnr
Intervista a Salvatore Arpaia del Centro ricerche di Trisaia (Mt): "Abbiamo costituito il più grosso database al mondo di microrganismi del suolo per patata e mais. In futuro qualunque Ogm si vorrà testare lo potremo fare avendo dei valori di riferimento"
Anche le università si sono buttate nell'agribusiness dando vita a decine di spin-off innovativi che spaziano dalla veterinaria ai software per l'agricoltura
Eugenio Sartori, direttore generale dei Vivai cooperativi Rauscedo: "Già disponibili sul mercato, permettono di risparmiare fino a mille euro in un anno"