
Chi frena la ripresa del latte
Il settore ha resistito alle conseguenze della crisi sanitaria ed è in crescita, ma rischia di rimanere intrappolato nella rete della burocrazia, avvilito dalle fake news e penalizzato dalle etichette a semaforo
Il settore ha resistito alle conseguenze della crisi sanitaria ed è in crescita, ma rischia di rimanere intrappolato nella rete della burocrazia, avvilito dalle fake news e penalizzato dalle etichette a semaforo
Questo il tema della 13esima edizione, in programma dal 17 al 20 settembre 2021 a Bra (Cn): senza di loro non esisterebbero i formaggi protagonisti della kermesse
È la quotazione di ieri, 30 agosto 2021, sui massimi in Borsa merci a Milano, che conferma una campagna lattiero casearia all'insegna dei rialzi. Crescono produzione (+9,8%) ed export (+9,1%), mentre non sono ancora noti i quantitativi di latte conferiti nel circuito Dop
Apertura dei mercati con il segno più. Stabili i prezzi dei formaggi, ma attenzione all'aumento della produzione di latte, che potrebbe interrompere una ripresa ancora incerta
Il tipico formaggio sardo ha messo a segno due aumenti di prezzo a campagna lattiero casearia ultimata per complessivi 0,15 euro e sfiora i 9 euro al chilogrammo sui massimi ieri a Milano. Il latte ovino sardo conferma lo sprint di fine campagna
Stabile da tre sedute il prezzo del formaggio, ma i prezzi del latte ovino allo sprint finale di fine campagna salgono del 37,5%. Il presidente del Consorzio tutela Maoddi fa il punto con AgroNotizie sulla attuale favorevole situazione
La fase di recupero delle quotazioni si è interrotta per il latte spot. Deboli i mercati mondiali dei prodotti caseari. Il mercato interno resta positivo per i due "grana" Dop
Ieri in Borsa merci a Milano secondo rialzo in tre sedute per il tipico formaggio sardo (+0,9%), mentre secondo Ismea restano stabili il 2 luglio i prezzi del latte ovino in Sardegna, dopo la raffica di aumenti delle scorse settimane
Il prezzo rilevato da Ismea nella più dinamica delle postazioni di osservazione passa a 1,10 euro al litro sui massimi, crescendo in media di un altro 2,6% rispetto alla settimana scorsa. Pecorino romano stabile in Borsa merci a Milano
Il Consorzio tutela compie 40 anni e manifesta l'esigenza di modifiche al disciplinare per portare il latticino tutelato in Australia. Patuanelli ricorda che le modifiche non devono tradire le aspettative diffuse dei consumatori verso il prodotto
Prezzi in ripresa, ma l'aumento della produzione potrebbe rinfocolare i movimenti al ribasso. Riflessivi i mercati mondiali. Pausa di attesa per il mercato dei formaggi
Ismea rettifica parzialmente al ribasso l'aumento di valore della materia prima agricola sarda, attestatasi il 4 e l'11 giugno scorsi - in una delle due rilevazioni settimanali - a 0,85 euro al litro sui minimi e 1 euro sui massimi, determinando comunque un rialzo
L'ente fondato nel 1981 avvia una serie di iniziative celebrative. Domani cade anche il 25° anniversario dell'ottenimento del marchio Dop. E il 2020 registra un incremento della produzione dell'1% ed una quota di export che tocca il 37%
Un incremento medio del 25,7% sul prezzo del latte di pecora in Sardegna è stato comunicato ieri da Ismea, in una delle due osservazioni settimanali del 4 giugno scorso. Stabili dal 19 aprile i valori del tipico formaggio sardo in Borsa merci a Milano
Rallenta la produzione in Italia e nella Ue e il mercato reagisce con un aumento dei prezzi. Il buon andamento dell'import cinese contribuisce alla tonicità delle quotazioni. Segnali di cedimento per il Grana Padano