
Innoprolatte: come fare innovazione e reddito con i formaggi
Le innovazioni della misura 16 del Psr
Le innovazioni della misura 16 del Psr
Ma il valore del latte ovino in Sardegna è fermo intorno agli 82,5 centesimi al litro. Il Consorzio di tutela canta vittoria per l'ultima campagna produttiva, che non ha prodotto eccedenze, e per gli sviluppi commerciali in atto
Il prezzo medio del latte europeo ancora in rialzo, come pure le quotazioni del latte spot. Mercati mondiali senza direzione. Bene i “grana”, premiati dalla politica di contenimento della produzione
La richiesta è stata formulata da Confagricoltura e Copagri al tavolo del latte che si è tenuto il 21 gennaio. Disponibili sulla misura Covid ben 13 milioni di euro. L'assessore Pentassuglia si è riservato di discuterne con la Commissione Ue
L'annuncio ieri del commissario della Laore anticipato ai vertici del Consorzio tutela del Pecorino romano Dop. Le assunzioni del personale ex Aras vanno avanti, così come è realtà il passaggio della struttura nelle mani della Regione Sardegna
Ieri a Milano confermato l'aumento a 8,05 euro fissato per la prima volta l'11 gennaio scorso, sesto aumento dallo scorso 28 settembre. Intanto langue il prezzo del latte ovino in Sardegna
In Puglia Confagricoltura e Copagri denunciano "latte sottopagato nonostante i ristori della Regione". E l'assessore Pentassuglia convoca il Tavolo del latte per il 21 gennaio. In Sardegna sette aziende casearie sotto la lente di Agcm
E gli allevatori di tutta l'isola restano senza riferimenti per le analisi del latte, a cominciare da quelle di certificazione sanitaria. I Consorzi di tutela del Pecorino romano, Fiore sardo e Pecorino sardo lanciano l'allarme
Tra benessere animale e sostenibilità delle produzioni, senza tralasciare l'impatto del coronavirus, la Commissione Agricoltura Ue ha provato a delineare quella che sarà la strada del comparto
Il vino come pegno rotativo in cambio di liquidità. Sostegni Ue a rischio restituzione. Le Dop valgono molto, ma contano poco. Chi è "balsamico" e chi no. Produrre di più con meno, ma non sarà facile. E poi la Xylella, che corre più di prima
Il mercato europeo è in recupero, ma la produzione continua ad aumentare e le quotazioni potrebbero cedere posizioni. In Italia timidi segnali positivi dai principali formaggi Dop
Sui massimi il tipico formaggio ovino svetta a 7,95 euro al chilogrammo. Con le ultime quotazioni di ieri, confermati gli ulteriori rialzi di 20 centesimi al chilo del 4 dicembre. Mentre sono fermi al 30 ottobre i prezzi del latte ovino sardo
Pubblicato ieri in Gazzetta ufficiale europea il Regolamento di esecuzione che ne iscrive il nome nell'elenco delle denominazioni di origine protetta. E' la 311° denominazione registrata dall'Italia a Bruxelles
In Lombardia si studia una sorta di nuova Ocm per il settore lattiero-caseario in vista del prossimo Psr, mentre in Piemonte si punta alla valorizzazione delle produzioni biologiche sul consumatore finale
Nuovi prodotti e nuovi mercati esteri a Oriente, per dare più valore aggiunto a tutta la filiera con un disciplinare aperto. E' il programma di Gianni Maoddi, nuovo presidente del Consorzio di tutela, come sottolineato in questa intervista