
Sì al latte e con orgoglio
Da sempre nell'alimentazione dell’uomo, oggi deve fronteggiare false informazioni tese a valorizzare prodotti artificiali. Da Assolatte l'invito alla filiera produttiva a fare squadra per contrastare il calo dei consumi
Da sempre nell'alimentazione dell’uomo, oggi deve fronteggiare false informazioni tese a valorizzare prodotti artificiali. Da Assolatte l'invito alla filiera produttiva a fare squadra per contrastare il calo dei consumi
Il 20 giugno scorso il tipico formaggio sardo perviene al quarto aumento consecutivo in Borsa Merci a Milano, totalizzando un incremento di 0,45 euro in meno di un mese (+4,1%). Il 17 giugno 2022 Ismea registra un aumento del latte ovino sardo del 4,5% nelle cessioni tra i pastori e i caseifici cooperativi
Ieri, 13 giugno 2022, a Milano nuovo record per il formaggio sardo Dop, che in tre sedute ha guadagnato 0,30 euro al chilo di valore. Rispetto all'inizio del 2022 si registra un aumento del 14, 72%. Fermo il prezzo del latte ovino alla stalla
Buono andamento del mercato soprattutto all'estero nonostante la riduzione della produzione causata dalla siccità. Un risultato raggiunto anche grazie alla campagna di promozione pianificata e realizzata già in piena pandemia
Il primo giugno, Giornata Mondiale del Latte, è l'occasione per ricordare l'importanza di questo alimento nell'ambito di una dieta equilibrata. Molta la disinformazione, finalizzata a spingere consumi alternativi, ma non altrettanto validi
Mai così in alto i prezzi nell'Unione Europea. Continua la corsa del latte spot. Quotazioni in crescita per tutti i prodotti caseari. Ma si avverte qualche segnale di cedimento
La quotazione è stata confermata ieri, 16 maggio 2022, in Borsa Merci a Milano, con i valori di 10,85 euro al chilogrammo sui minimi e 11,15 euro sui massimi. Latte ovino in ascesa in Sardegna: +10% in una settimana e arriva a 1,20 euro al litro sui massimi
Costi di produzione lievitati in Sardegna del 100% per la guerra in Ucraina, minore disponibilità di latte a causa della siccità e con blue tongue che ha inciso sulla resa casearia del latte. Il presidente del Consorzio di Tutela Gianni Maoddi lancia l'allarme
Prezzi in deciso rialzo e le industrie del latte vengono a patti con gli allevatori accordando aumenti. Una fiammata che prende spunto da una produzione mondiale in flessione e dalla ripresa dei consumi
Il tipico formaggio sardo guadagna dall'inizio dell'anno oltre l'8,6% di valore in Borsa Merci a Milano, tirato dalle esportazioni. Mentre il prezzo del latte ovino cresce del 14,1%, ma solo nel rapporto tra pastori e cooperative
Oggi, 6 aprile, è il #carbonaraday, un piatto dentro al quale si incontrano grandi filiere dell'agroalimentare italiano che vantano importanza economica, sociale e culturale. Senza dimenticare ambiente e sostenibilità
Aumentano i prezzi anche sui mercati internazionali. L'incremento dei costi erode però i margini e i conti degli allevatori restano in rosso. Il Grana Padano, dopo aver perso posizioni, tenta il recupero
Nuovi rialzi per grano tenero, mais e soia a Milano, mentre prende il volo l'orzo a Bari. Tra gli oli di oliva il vergine cavalca la carenza di quello di semi di girasole, mentre si indebolisce all'origine l'extravergine monitorato da Ismea
Il Consorzio di Tutela seleziona proposte per poter partecipare alla call dell'Unione Europea che finanzia i programmi di promozione e informazione ai sensi del Regolamento Ue 1144/2014. Si prevede un budget di 2 milioni e 420mila euro
A Cremona gli allevatori scendono in piazza per denunciare una situazione ormai insostenibile. Disattese le promesse di aumento del prezzo. A rischio la sopravvivenza di un settore di importanza strategica