
Controllo biologico dei tripidi: il ruolo di Orius laevigatus e O. majusculus
Orius è molto mobile e dotato di buona capacità di volo pertanto è in grado di colonizzare rapidamente la vegetazione circostante
Visita le pagine delle singole colture per notizie ancor più specifiche
Orius è molto mobile e dotato di buona capacità di volo pertanto è in grado di colonizzare rapidamente la vegetazione circostante
Diagro propone Iron4, un fertilizzante integrato sviluppato per nutrire e nel contempo potenziare le difese di colture frutticole, ortive e floreali
20 febbraio 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessuna nuova sostanza attiva, 23 nuovi inserimenti in Fitogest®, 9 estensioni di impiego e una autorizzazione in deroga
Nella seconda tornata di segnalazioni di emergenze fitosanitarie il Servizio Fitosanitario Nazionale ancora una volta ha proposto l'utilizzo di 1,3-dicloropropene e cloropicrina
A disposizione fino a 550 euro ad ettaro all'anno per 5 anni per chi entra nel sistema di certificazione Sqnpi. Scadenza il 15 maggio 2024, all'interno il link al bando
L'anniversario della fondazione della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana si è svolto martedì 12 dicembre 2023 all'Accademia dei Georgofili (Fi) con focus sulla frutticoltura moderna e l'ortoflorovivaismo e le sfide future di questi settori
Con una nota il Ministero dell'Agricoltura prova a fare chiarezza sul tema della Bcaa 7, che introduce l'obbligo di rotazione nelle colture estensive, affermando che la coltura intercalare non deve essere obbligatoriamente raccolta. Via libera dunque alle cover crop, purché rimangano in campo almeno novanta giorni. Una buona notizia per i tanti maiscoltori che vogliono mantenere la monosuccessione
La Regione ha aperto un bando per finanziare misure di prevenzione e mitigazione dei danni causati da questo insetto alieno
Nella prima tornata di segnalazioni di emergenze fitosanitarie il Servizio Fitosanitario Nazionale ha proposto l'utilizzo di 36 sostanze attive per risolvere le emergenze di 25 colture o gruppi di colture
Tutti i dati del censimento 2022 della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana sui laboratori specializzati nella produzione in vitro di colture frutticole, orticole e ornamentali
20 dicembre 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® nessuna nuova sostanza attiva, con pochissimi nuovi formulati commerciali (sei) e due autorizzazioni in deroga soltanto
Affrontare l'incertezza dei raccolti con soluzioni sostenibili
Da Bruxelles un allentamento alle restrizioni per gli allevamenti lombardi e via libera al glifosate. Come cambiano i sostegni della Pac. Aiuti per la suinicoltura e alle aziende colpite da eventi avversi. Attenti allo scarabeo giapponese
Una linea altamente tecnologica grazie alla formulazione in sospensione concentrata, per la massima attività di prevenzione e cura delle carenze delle piante
Nel 2023, primo anno di applicazione della Pac 2023-2027, gli agricoltori avevano potuto usufruire di numerose deroghe agli obblighi previsti, ad esempio per quanto riguardava la Bcaa 7 e la Bcaa 8. Ecco qual è la situazione nel 2024