Floreali (gruppo)
Visita le pagine delle singole colture per notizie ancor più specifiche
Tutte le notizie

Amylo-X® LC: il migliore alleato per le colture orticole
Il fungicida microbiologico di BIOGARD® rappresenta una risposta biologica ed efficace alle problematiche legate alle malattie del suolo e non solo, applicabile sia in regime di agricoltura biologica sia in strategie di produzione integrata

In Gazzetta: un aiuto tira l'altro
Si moltiplicano le iniziative per fronteggiare le emergenze che coinvolgono il mondo agricolo. Come cambiano gli schedari per frutta e viti. I nuovi limiti per i residui di alcune sostanze attive. La situazione per influenza aviaria e peste suina

Cervia Città Giardino festeggia il cinquantenario
Cinquant'anni dedicati alla pace, alla fratellanza tra i popoli, alla sostenibilità e alla biodiversità urbana. A cura di Emilio Tricoli, socio dell'Associazione Pubblici Giardini Delegazione Regione Emilia Romagna

EVENTO - Lucca, pronti per Murabilia 2022
Si terrà dal 2 al 4 settembre sulle mura urbane della città toscana la 21° mostra mercato dedicata al vivaismo e al giardinaggio, con espositori, convegni ed eventi

Verso il photofinish della stagione produttiva
Fomet Spa propone un pool di tre prodotti per la corretta maturazione dei frutti: Biokelp, HF Power e Kappabrix

Il giardino senz'acqua
Le piante a ridotte necessità idriche per un verde ornamentale sostenibile. A cura di Riccardo Albericci, socio dell'Associazione Pubblici Giardini

Auxiger LG: il fitoregolatore per la fruttificazione
L. Gobbi propone un prodotto allegante, stimolante e cicatrizzante utile per frutticole, orticole, floricole e ornamentali

Protev: resistenza e crescita per tutte le colture
Protev è il nuovo concime organico azotato di Hydro Fert, induttore di resistenza e biostimolante a base di estratti vegetali

Sulle semine pesa l'incertezza
La "bolla" su grano e mais pone dubbi sulle scelte colturali. Come cambierà il mercato dei cereali. Il vino bio alla conquista dei consumi. Però manca il vetro per le bottiglie. Bruxelles equipara gli allevamenti alle industrie. Criticità sulla proposta di rivedere il sistema delle Dop

Psr Umbria, il bando straordinario per il biologico
A disposizione fino a 900 euro ad ettaro per prolungare di 1 anno gli impegni quinquennali assunti con il bando del 2017. Scadenza il 16 maggio 2022

Autorizzazioni eccezionali di prodotti fitosanitari: oltre 20 emergenze avallate nell'ultima sessione
Tra le soluzioni suggerite sono presenti diverse sostanze a basso rischio

Distretti agroalimentari, l'export cresce del 9,2%
Secondo il Monitor dei Distretti di Intesa San Paolo nel 2021 sono stati superati i 22 miliardi di euro di vendite all'estero. Balzo delle filiere dei prodotti agricoli (+9,4%), pasta e dolci (+7,4%), carni e salumi (+16,2%) e olio (+2%)

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
26 marzo 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con un paio di novità interessanti per i risicoltori

Guerra in Ucraina, una Caporetto da 9 miliardi di maggiori costi aziendali
È il conto del conflitto che rischia di sfondare i bilanci delle imprese agricole italiane, costrette al 30% ad un reddito netto negativo. Pesce, direttrice del Crea Politiche e Bioeconomia: "L'agroalimentare alle prese con una crisi senza precedenti"

Sprühdünger®: la linea di concimi NPK con microelementi chelati e attivatori
L. Gobbi propone una serie di prodotti esenti da cloro, ideali per applicazioni fogliari in ortofruttiviticoltura, olivicoltura, agrumicoltura, floricoltura e vivaismo