Floreali (gruppo)
Visita le pagine delle singole colture per notizie ancor più specifiche
Tutte le notizie

EVENTO - Giornate Scientifiche Soi, pronti per la 14° edizione
L’ortoflorofrutticoltura per la transizione ecologica, questo è il focus principale di cui si parlerà all'evento organizzato dalla Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana e l'Università di Torino dal 21 al 23 giugno 2023 nel Campus Luigi Einaudi a Torino

Fitoregolatori: una nuova brochure riassume le potenzialità dei Pgr di Sumitomo Chemical
Da oggi è disponibile una nuova pubblicazione che vuole riassumere le potenzialità di questo genere di prodotti e vuole anche essere un aiuto per tecnici e agricoltori nella scelta dei diversi prodotti

EVENTO - Ricreare la rete nazionale della vivaistica forestale
Giovedì 30 marzo 2023 in presenza all'Accademia dei Georgofili di Firenze e da remoto, ore 14:30

Plantech, concime organico azotato a base di amminoacidi 100% vegetali con proprietà biostimolanti
Il prodotto di BIOGARD® viene rapidamente assorbito dalle foglie e traslocato nei tessuti vegetali e favorisce l'espressione del potenziale delle piante sia in termini di produttività che di qualità finale delle produzioni

Da Bayer, tris d'assi contro i sucking pests
Efficaci e affidabili, Movento 48 SC, Sivanto Prime e Flipper sono le tre proposte di Bayer contro gli insetti ad apparato boccale pungente-succhiante

Agrofarmaci, una banca dati di buone pratiche per ridurne l'uso
1.342 esempi di pratiche, tecniche e nuove tecnologie e 273 linee guida fornite dai Paesi Ue per la gestione, la prevenzione, il monitoraggio e la valutazione dei parassiti nelle colture specifiche

Gold®, tempi d'oro per la fertilizzazione speciale
Investimenti, efficienza nutrizionale, costi per ettaro e biostimolanti. Con questi focus Compo Expert celebra i numerosi anni di utilizzo di NPK Original Gold® ma non solo

Biologicals: Syngenta cala il poker
Quattro nuove proposte per la difesa della vite e delle colture orticole ampliano ulteriormente il già ricco portafoglio Syngenta di biosoluzioni, affiancandosi ai già noti Taegro® e Primial®

Fondi di caffè, buoni come fertilizzanti?
Una rassegna delle conoscenze e delle prove fatte per valutare l'utilizzo di questo materiale di scarto per la concimazione del suolo e per la produzione di prodotti per la coltivazione e la nutrizione delle piante

Idrol-Veg, il partner ideale dei diserbi
Associato al diserbo, il prodotto di Lea garantisce una veloce e rapida assimilazione della molecola erbicida grazie alla naturale acidificazione della miscela e una miglior gestione dello stress con un rapido recupero

Nuova Pac, ecco come ottenere 500 euro ad ettaro con le api
L'Ecoschema 5 prevede un premio da 250 o 500 euro per le aziende agricole che si impegnano a seminare, in una parte della superficie aziendale, essenze di interesse apistico

Algaren Twin: alla raccolta, "maximi" risultati
Ottenuto tramite estrazione a freddo dall'alga Ecklonia maxima, Algaren Twin di Greenhas è un biostimolante che esalta le rese e la qualità dei raccolti, sostenendo le colture anche in caso di stress

EVENTO – Novità sul colpo di fuoco batterico delle pomacee in Toscana
Il Servizio Fitosanitario Regionale illustrerà le novità sul piano di eradicazione e sulle aree delimitate previste dal nuovo Decreto regionale pubblicato a fine gennaio

Azoboost Bio, N motivi per farlo
Con il prodotto di Lea la pianta cresce con maggior vigore e con più resistenza agli stress ambientali

Oltre 38 miliardi di valore aggiunto in Italia per l'agricoltura
Dal bilancio Istat per il 2022 la produzione si riduce dello 0,7% in volume. Pesano inflazione e siccità