
Consumi alimentari e dieta sostenibile, in Italia si può tagliare il 50% delle emissioni
Con un modello sano è possibile ridurre l'impatto ambientale: meno carne e più verdure e legumi
Con un modello sano è possibile ridurre l'impatto ambientale: meno carne e più verdure e legumi
Alta potenza, connettività, peso basso e il nuovo design robusto fanno del Fendt 900 Vario il trattore ideale per grandi aziende e contoterzisti
Il miglioramento genetico vegetale è alla base dell'agricoltura moderna e del made in Italy. Le nuove biotecnologie 'sostenibili' potrebbero aiutare il settore ad essere più competitivo. Ma i consumatori sono fuori dal dibattito
Dolci e mangiabili con la buccia, i mini kiwi piacciono ai consumatori italiani. In questi giorni è iniziata la raccolta. Conosciamo meglio questo 'nuovo' frutto
I consumi crescono e aumentano le superfici, ma le potenzialità del piccolo frutto sono numerose. Al Mirtillo business day si sono analizzate strategie di mercato e case history estere: la videointervista
Gli italiani vorrebbero mangiare più frutta e verdura e chiedono al settore prodotti più gustosi, salutistici, convenienti e sostenibili. L'indagine di Nomisma durante il Business event for expert di Nunhems
I prodotti che oggi troviamo sugli scaffali del supermercato sono il frutto di un lungo miglioramento genetico. Ma spesso il consumatore non ne è cosciente. Della genetica nel carrello della spesa si è parlato durante il Mantova Food&Science Festival
Durante l'assemblea annuale dell'associazione delle carni e dei salumi sono stati presentati i dati del settore. Nel 2018 si è registrata una lieve crescita nell'export e una flessione nei consumi
Le legislazioni dell'Unione europea e degli Stati Uniti sono sostanzialmente differenti
Mercati, ricerca, filiera e nuovi modelli di consumo: questi gli argomenti al centro del primo convegno nazionale Sant'Orsola, che si è tenuto lo scorso sabato 1 giugno 2019 a Pergine Valsugana (Tn)
Il prossimo sabato 1° giugno, alle 16.30, appuntamento al Villaggio dei piccoli frutti di Pergine Valsugana (Tn): si parlerà di produzione italiana e internazionale del settore e dell'evoluzione del mercato
Il patto, presentato a Macfrut, ha come obiettivi: superare i ritardi logistici e infrastrutturali, sostenere la produzione, sperimentare forme di etichettatura innovative con la blockchain e promuovere progetti di internazionalizzazione
Consolidare il trend di consumo in crescita a livello mondiale: è questo l'obiettivo della filiera. Tra progetti già avviati e progetti in corso, l'Italia che ruolo gioca?
Proprietà nutritive e marketing, diverse opportunità di consumo e imballaggi eco-friendly. Questi alcuni dei temi del Global Berry Congress di Rotterdam
A Rimini, martedì 7 maggio 2019, nel corso dell'evento, riservato, sarà presentata l'indagine del Monitor Ortofrutta di Agroter che quest'anno esamina anche l'evoluzione dei consumi e del percepito di frutta e verdura nei principali mercati internazionali