
Cibus Connect, raddoppiano i numeri
Si è conclusa ieri la seconda edizione della formula smart di Cibus. Tremila buyer esteri, 22mila operatori commerciali e grande soddisfazione tra le 700 aziende espositrici
Si è conclusa ieri la seconda edizione della formula smart di Cibus. Tremila buyer esteri, 22mila operatori commerciali e grande soddisfazione tra le 700 aziende espositrici
Cingoli, in molti casi rappresentano la scelta ideale per agricoltori e contoterzisti. Vediamo i pro e i contro
Presentata Wine to Asia con l'obiettivo di cogliere le opportunità di quei mercati. E in Italia? Si beve meno ma il mercato tiene e produce un valore al consumo stimato dall'Osservatorio Vinitaly-Nomisma wine monitor in 14,3 miliardi
Si chiamerà Verde, latte, rosso, durerà due anni e coinvolgerà circa 730 cooperative. Giorgio Mercuri, presidente dell'Alleanza delle cooperative agroalimentari e di Fedagripesca, spiega gli obiettivi del progetto
Notizie dal mondo nella settimana dal 2 al 7 aprile 2019
Boom di consumi di ceci in Italia e crescita della produzione. Tutto grazie a nuove abitudini alimentari e al ruolo chiave delle leguminose nella sostenibilità ambientale. Ma il prodotto locale non basta. Intervista a Bruno Parisi del Crea
In aumento soprattutto le carni bovine Igp e le carni avicole. Stabili i consumi di maiale, mentre cala il consumo di carni ovine. In aumento anche il valore di vendita, la spesa degli italiani e gli investimenti in ricerca
Le temperature miti mantengono bassa la domanda. I dati della Bmti sui prezzi della campagna 2018-2019
I ricercatori dell'Enea stanno mettendo a punto un sistema in grado di rilevare contaminazioni chimiche o biologiche su prodotti alimentari. Un aiuto per le aziende di trasformazione e le autorità di controllo
I micro-ortaggi sono plantule commestibili di specie orticole, erbacee e aromatiche. Il loro uso sta avendo un boom nella ristorazione, offrendo interessanti opportunità per gli agricoltori
Notizie dal mondo nella settimana dal 18 al 25 febbraio 2019
Nel 2017 sono stati prodotti circa 35 milioni di tonnellate di fagiolo al mondo: +30% rispetto al 2007. Ma quali sono le reali opportunità dietro a questo trend? L'esperienza dell'azienda Royal Seeds
Grazie all'uso dell'intelligenza artificiale è possibile prevedere quali saranno i prodotti che i consumatori chiederanno nel 2019. Dalla spirulina al monkfruit, i sei trend da non perdere
Crescita dell'export, ripresa degli investimenti e interesse per i beni fondiari: il settore primario conferma il suo ruolo di componente chiave dell'economia del Belpaese
Tutti i numeri del settore a livello mondiale, europeo e italiano. Per il Belpaese moderata soddisfazione per i dati dell'anno appena trascorso: riprendono i consumi sul mercato interno, ma si può ancora migliorare su quello internazionale