
L'essenza del tempo
L'evento tratterà le conseguenze dei cambiamenti climatici sulle essenze e sulle erbe officinali. Appuntamento il prossimo 13 marzo a Savigliano (Cn)
L'evento tratterà le conseguenze dei cambiamenti climatici sulle essenze e sulle erbe officinali. Appuntamento il prossimo 13 marzo a Savigliano (Cn)
Il colonnello Mario Giuliacci e il direttore di AgroNotizie Ivano Valmori parteciperanno all'evento organizzato da Datameteo.com. Appuntamento il prossimo 12 marzo alla Crusà Neira di Savigliano (Cn), ore 9.00
Allarme Coldiretti: i cambiamenti climatici hanno portato temperature record nel 2015 e nei primi mesi del 2016, maturazioni anticipate e frutti tropicali in Sicilia
A Roma il 25 e 26 febbraio la seconda edizione dell'evento dedicato al biogas e al biometano. L’obiettivo: contrastare i cambiamenti climatici e sostenere la transizione energetica italiana
Nei laboratori di AgroInnova si utilizzano dei fitotroni per ricreare le condizioni ambientali della Terra nel 2050 e studiare l'adattabilità delle piante e la biologia dei parassiti. AgroNotizie ha incontrato i ricercatori: guarda il video
Ricercatori italiani coordinano la ricerca per esplorare le risorse genetiche delle antiche varietà del Paese africano
Enea e Veneto Agricoltura sono partner del progetto che unisce agricoltura conservativa e di precisione. Perché anche l'agricoltura può dare una mano a combattere i cambiamenti climatici
Il Convegno annuale di Kyoto Club si terrà a Roma il prossimo 16 febbraio. L'evento sarà trasmesso in diretta streaming su LanuovaecologiaTv
Produttori agricoli mobilitati contro le importazioni. Intanto l'export continua a crescere, ma bisogna fare i conti con il clima e con nuovi patogeni. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 5 all'11 febbraio
Dati del Crea sulla siccità autunno/invernale. Ripercussioni sui mercati agricoli
I nuovi genotipi provengono dalla selezione di oltre 30 mila semenzali e sono stati presentati ieri mattina a San Michele all'Adige (Tn)
Colture a rischio per il clima caldo e asciutto. Bufera su olio e pomodoro, colpa dell'import agevolato. Tanto hi-tech alla Fiera di Verona. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 29 gennaio al 4 febbraio
L’Anbi regionale: “Falde acquifere completamente scariche: la situazione è grave”
Lanciato a Policoro (Mt) il progetto Life che consente la certificazione ambientale della frutticoltura in Basilicata
Principali laghi italiani sotto il livello di guardia e alberi da frutto già in fiore nelle campagne: si teme la compromissione dei raccolti